Il Passo San Marco è aperto?

Condividi

il passo san marco è apertoPasso San Marco aperto?

Il Passo San Marco viene aperto tutti gli anni tra maggio e ottobre.

Nel 2023 ha aperto il 19 maggio, nel 2024 ha aperto il 27 maggio.

Da sabato 17 maggio  2025 il passo San Marco è aperto dopo la fine della chiusura invernale (del 4 novembre 2024) decretata da  Anas, ente gestore del passo dal 2021.

Passo San Marco: un valico storico tra Val Brembana e Valtellina

Il Passo San Marco, situato a 1.992 metri di altitudine, collega la Val Brembana alla Valtellina, offrendo panorami mozzafiato sulle Alpi Orobie. Questo passo alpino è stato un importante collegamento commerciale fin dal XVI secolo, grazie alla costruzione della Via Priula da parte della Repubblica di Venezia. La strada fu realizzata per facilitare i commerci con i territori dei Grigioni, e ancora oggi è possibile percorrerne alcuni tratti a piedi, immergendosi nella storia e nella natura.

Sul versante orobico del passo si trova il Rifugio Cà San Marco, edificato nel 1593 come casa cantoniera e considerato uno dei più antichi rifugi delle Alpi. Una lapide sulla sua facciata recita: “Per due secoli questa cantoniera vigilò sulle Alpi Brembane i traffici e la sicurezza della Repubblica di San Marco”.


Escursioni e trekking: alla scoperta dei sentieri del Passo San Marco

Il Passo San Marco è un punto di partenza ideale per numerose escursioni che permettono di esplorare la bellezza delle Alpi Orobie. Tra i percorsi più suggestivi c’è l’anello che conduce al Lago di Pescegallo e al Passo Salmurano, seguendo il Sentiero CAI 101. Questo itinerario offre viste spettacolari sulla Valtellina e consente di attraversare ambienti alpini incontaminati.

Un’altra escursione di interesse storico è quella che porta alle trincee della Linea Cadorna al Passo Verrobbio. Questo percorso, adatto anche a famiglie, permette di visitare le fortificazioni risalenti alla Prima Guerra Mondiale, immerse in un paesaggio di pascoli e fioriture alpine.


Ciclismo al Passo San Marco: una sfida per gli appassionati

Il Passo San Marco è una meta ambita per i ciclisti, grazie ai suoi 26 km di salita con un dislivello positivo di 1.723 metri. Partendo da Morbegno, la salita presenta pendenze medie del 6,7%, con tratti che raggiungono il 12% . Il percorso offre panorami spettacolari e rappresenta una sfida entusiasmante per gli amanti delle due ruote.

Il periodo consigliato per affrontare questa salita va da giugno a settembre, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli e la strada è generalmente sgombra da neve.


Leggi anche: Il passo San Marco e la sensazione di rivivere la storia


Rifugi e ospitalità: dove sostare al Passo San Marco

Per chi desidera prolungare la propria permanenza, la zona offre diverse opzioni di ospitalità. Oltre al già citato Rifugio Cà San Marco, si trova il Rifugio Passo San Marco 2000, situato a 1.850 metri di altitudine nel comune di Mezzoldo.


Come raggiungere il Passo San Marco

Il Passo San Marco è accessibile sia dal versante bergamasco che da quello valtellinese. Dal lato bergamasco, si può salire da Mezzoldo lungo la SS470, mentre dal lato valtellinese si parte da Morbegno. La strada è generalmente aperta da maggio a ottobre, ma è sempre consigliabile verificare le condizioni prima della partenza.


Il Passo San Marco rappresenta una destinazione imperdibile per gli amanti della montagna, della storia e dell’avventura. Che siate escursionisti, ciclisti o semplici appassionati di natura, questo valico alpino saprà regalarvi emozioni indimenticabili.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie