Territorio

Il lago nascosto della Valtellina: solo per chi ama camminare

il lago nascosto della valtellina solo per chi ama camminare

Nel cuore della Valtellina, tra boschi di larici, conche moreniche e cime silenziose, si cela un piccolo tesoro naturale: il Lago della Casera. Questo specchio d’acqua alpino, situato nel comune di Albosaggia, si trova in una zona raggiungibile esclusivamente a piedi, dettaglio che lo rende ancora più speciale per chi cerca esperienze autentiche e lontane dalla folla.

Il lago è immerso nella Valle del Livrio, anche conosciuta come “val del Liri”, un’area alpina tranquilla e incontaminata, dominata da pascoli, pietraie e boschi. Con i suoi 1.920 metri di altitudine, rappresenta una meta ideale per un’escursione giornaliera tra panorami mozzafiato e silenzio assoluto.

Scegliere il Lago della Casera significa volersi immergere in una montagna vera, priva di infrastrutture turistiche invadenti, dove l’unico suono è quello del vento e degli animali. Un piccolo angolo di paradiso per chi è disposto a fare qualche passo in più per guadagnarsi un momento di pace assoluta.


Itinerario a piedi: come raggiungere il Lago della Casera

Per arrivare al Lago della Casera si parte dalla frazione di San Salvatore, sopra Albosaggia. Qui si trova un parcheggio dove è possibile lasciare l’auto, perché da questo punto in avanti l’unico modo per proseguire è a piedi.

L’escursione comincia con un tratto di strada sterrata fino alla località “Alla Cà” (circa 1.516 m), da dove parte un sentiero ben segnalato, che attraversa un fitto bosco di larici, pascoli e massi erratici. Il dislivello complessivo è di circa 600–650 metri, con un tempo di percorrenza di 1 ora e 30 minuti per escursionisti allenati (2 ore per chi preferisce un passo più tranquillo).

Il percorso non presenta difficoltà tecniche particolari, ma è comunque consigliato avere scarpe da trekking e un minimo di allenamento. Durante la salita si possono ammirare scorci spettacolari sul fondovalle e, nelle giornate limpide, sulle cime delle Orobie Valtellinesi.

Una volta giunti alla conca dove si trova il lago, lo sforzo viene ripagato con una vista incantevole su acque cristalline incorniciate da natura selvaggia. Non mancano anche alcune baite e un piccolo rifugio nelle vicinanze, ottimi punti per una sosta o un picnic.


Cosa rende unico questo specchio d’acqua alpino

Ciò che rende il Lago della Casera davvero unico è il fatto che sia accessibile solo a piedi. Questo limita naturalmente il flusso di visitatori e contribuisce a mantenere l’ambiente intatto e silenzioso, un valore sempre più raro nella montagna moderna.

L’ambiente intorno al lago è quello tipico dell’alta quota valtellinese: acqua limpida dai riflessi verdi e blu, larici che si specchiano sulla superficie e una vegetazione alpina rigogliosa. Il tutto accompagnato da una sensazione di isolamento rigenerante. È il posto perfetto per staccare la spina, meditare, respirare aria pura e godersi la natura nel suo stato più autentico.

La conca glaciale in cui si trova il lago offre anche una buona protezione dal vento, rendendo possibile sedersi in tranquillità a osservare il paesaggio. Alcuni escursionisti si spingono anche oltre, verso le cime circostanti come il Pizzo Meriggio, per un panorama ancora più ampio.


Consigli pratici per l’escursione

Se stai pianificando un’escursione al Lago della Casera, tieni presenti alcuni consigli utili:

  • Verifica il meteo prima di partire: in montagna il tempo cambia rapidamente.

  • Indossa scarponcini da trekking e porta con te abbigliamento adeguato per il freddo e la pioggia.

  • Porta acqua a sufficienza: non sempre troverai fonti sicure lungo il percorso.

  • Parti presto al mattino, soprattutto in estate, per evitare il caldo delle ore centrali e trovare meno affollamento.

  • Rispettare l’ambiente è fondamentale: niente rifiuti, niente rumori inutili, non disturbare animali e non danneggiare la vegetazione.

  • Evita il bagno nel lago: anche se invitante, si tratta di un ecosistema delicato che va preservato.


Un luogo per chi ama la montagna vera

Il Lago della Casera rappresenta una delle perle meno conosciute ma più suggestive della Valtellina. La sua posizione remota e raggiungibile solo a piedi lo rende una meta ideale per chi ama la montagna in modo autentico, senza filtri, senza eccessi.

Perfetto per una gita giornaliera, offre pace, bellezza, silenzio e immersione totale nella natura. È il tipo di luogo che, una volta visitato, resta nella memoria per molto tempo. Se sei alla ricerca di un’esperienza unica e rigenerante, questo è il posto che fa per te.

Ricevi le news con WhatsApp

Change privacy settings
×