Lavorare come frontaliere in Svizzera offre l’opportunità di accedere a salari significativamente più alti rispetto a quelli italiani, mantenendo la residenza nel proprio paese d’origine. Tuttavia, è fondamentale comprendere quali siano le professioni più remunerative per massimizzare i benefici di questa scelta.
Settore Bancario e Finanziario
La Svizzera è rinomata per il suo solido sistema bancario e finanziario. Professioni come consulenti d’investimento, analisti finanziari e specialisti in compliance sono altamente richieste e ben remunerate. Ad esempio, un consulente d’investimento può guadagnare in media 118.500 CHF all’anno, equivalenti a circa 108.900 euro.
Leggi anche: I prodotti convenienti in Svizzera
Settore Informatico e Tecnologico
Con l’avanzare della digitalizzazione, le figure professionali nel campo dell’Information Technology (IT) sono sempre più richieste. Ruoli come IT System Architect e ingegneri informatici offrono salari competitivi. Un IT System Architect può percepire uno stipendio annuo di circa 135.500 CHF, pari a 125.000 euro.
Leggi anche: Limiti di velocità in Svizzera
Settore Sanitario
Le professioni sanitarie, in particolare quelle di medici e infermieri specializzati, sono tra le più remunerative in Svizzera. Un medico può guadagnare mediamente 131.500 CHF all’anno, ovvero 120.800 euro.
Anche gli infermieri beneficiano di stipendi elevati, con retribuzioni che possono arrivare fino a 5.500 CHF al mese.
Settore Farmaceutico e Biotecnologico
La Svizzera ospita numerose aziende farmaceutiche e biotecnologiche di rilievo internazionale. Professionisti in ricerca e sviluppo, gestione della qualità e produzione farmaceutica possono aspettarsi retribuzioni elevate, spesso superiori a 100.000 CHF annui, a seconda dell’esperienza e delle qualifiche.
Settore dell’Ingegneria
Gli ingegneri, specialmente quelli civili e meccanici, sono molto richiesti in Svizzera. Gli stipendi per queste posizioni variano, ma generalmente si attestano su cifre elevate, riflettendo l’importanza e la complessità del lavoro svolto.
Stipendi alti Svizzera
Sebbene la Svizzera offra salari allettanti, è essenziale considerare anche il costo della vita, che risulta più elevato rispetto all’Italia. Tuttavia, per i frontalieri che mantengono la residenza in Italia, questo aspetto è mitigato, permettendo di beneficiare di stipendi più alti senza affrontare direttamente le spese quotidiane svizzere.
Inoltre, è fondamentale essere a conoscenza delle normative fiscali e dei permessi di lavoro necessari per operare come frontaliere, assicurandosi di rispettare tutte le regolamentazioni vigenti per evitare complicazioni legali o fiscali.
Lavori da frontaliere
In conclusione, scegliere di lavorare come frontaliere in Svizzera in uno dei settori sopra menzionati può rappresentare una scelta vantaggiosa sia dal punto di vista professionale che economico.