Cenni generali su accessibilità
Prima di entrare nei singoli casi, è utile sapere:
-
In alta montagna le strade che conducono ai bacini spesso sono chiuse in inverno, o rese transitabili solo con mezzi 4×4 o con catene.
-
Alcuni laghi sono bacini artificiali costruiti con dighe e hanno strade che salgono fino ad un certo punto.
-
In certi casi la “parte in macchina” ti porta soltanto a parcheggi, da cui una breve camminata può essere necessaria.
-
Verifica sempre lo stato delle strade locali, chiusure stagionali e permessi speciali, specie per strade forestali o sterrate.
Laghi della Valtellina con accesso in auto (totale o parziale)
Ecco una selezione di laghi valligiani della Valtellina che puoi raggiungere (o quasi raggiungere) in auto:
1. Laghi di Cancano (Valdidentro / Alta Valtellina)
Questi due bacini (o tre, a seconda delle definizioni) sono molto famosi e in parte accessibili in auto.
-
La strada sale per circa 21 tornanti, spesso indicata come “piccolo Stelvio”.
-
Il transito è soggetto a regolamentazioni: nei giorni di pesca, ad esempio, l’accesso è consentito gratuitamente per pescatori (esponendo il modulo).
-
Una volta arrivato con l’auto, puoi spostarti intorno ai bacini con poco sforzo, passeggiare lungo gli argini e goderti panorami alpini.
Pro: è uno dei laghi alpini più “accessibili” in quota.
Contro: occorre controllare le condizioni della strada e se ci sono restrizioni.
Lago di Livigno (bacino artificiale / ampliato)
Questo lago, chiamato anche “Lago del Gallo”, è in Alta Valtellina a 1.805 m s.l.m. e la strada che lo raggiunge è spesso transitabile in auto.
-
Si tratta di un bacino artificiale ampliato con diga.
-
Una volta lì, puoi girare intorno al lago, prendere scorci panoramici, fare sport acquatici.
Bacino / Lago dell’Alpe di Gera – collegato al Rifugio Zoia (Valmalenco)
Questo è un caso particolare: il bacino (o lago dell’Alpe di Gera) è accessibile in parte in auto fino al Rifugio Zoia.
-
Il rifugio Zoia si trova a quota 2.021 m circa e la strada è asfaltata fino al parcheggio di Campo Moro, da dove il rifugio è raggiungibile a piedi in pochi minuti.
-
La strada è generalmente transitabile in estate/autunno; in inverno possono esserci problemi a causa della neve.
Quindi, anche se non arrivi esattamente al lago con l’auto, riesci ad avvicinarti molto bene con minimo dislivello a piedi.
Lago Azzurro (Alpe Motta / Madesimo / Valchiavenna)
Questo è un lago alpino che si può raggiungere con una camminata breve partendo da una strada sterrata / carrozzabile che l’auto può percorrere in parte.
-
Dopo l’auto su strada sterrata / carrozzabile, c’è un breve sentiero (~30 minuti) fino al lago.
-
Non è “direttamente in auto”, ma l’avvicinamento è facile (strada sterrata e sentiero breve).
Lago di Pescegallo (Val Gerola / Alta Valgerola)
Questo è un lago artificiale che richiede un minimo di cammino ma l’auto porta abbastanza vicino.
-
Puoi parcheggiare a Gerola Alta al grande parcheggio delle funivie e poi prendere la seggiovia in quota fino al Rifugio Salmurano. Da lì il lago è raggiungibile con circa 1 ora di cammino.
-
Dislivello moderato (~150 m) sul tratto finale.
“Ristoro I Laghetti” presso Bormio 2000 / Bormio
Non è proprio un “lago grande” come altri, ma è un’area attrezzata con piccoli specchi d’acqua chiamati “I Laghetti”, a pochi passi dal parcheggio.
-
Da Bormio si può salire (in auto o cabinovia) fino a Bormio 2000, poi con un breve tratto a piedi (15 minuti) si arriva ai laghetti.
-
In alcuni periodi si consente l’accesso auto 4×4 per avvicinarsi.
Alcuni laghi meno adatti all’auto ma degni di nota
-
Lago Palù (Valmalenco): Si raggiunge con escursione (1h‑1h30) da località San Giuseppe, oppure usando gli impianti di risalita del Bernina Ski Resort.
-
Laghi di Porcile (Val Tartano / Val Lunga): Il parcheggio più vicino è Arale, da lì servono escursioni ~2 ore.
Questi non sono “raggiungibili in auto” per quanto riguarda l’accesso diretto al lago, ma sono splendidi e spesso vale la pena fare il tratto a piedi se ti piace camminare.
Suggerimenti pratici per sfruttare al meglio queste mete
-
Controlla la stagionalità delle strade
I tratti in quota o sterrati sono spesso chiusi in inverno o in condizioni avverse. Verifica localmente prima di partire. -
Veicolo adatto
Alcune strade sono strette, ripide o in alcuni punti sterrate: un’auto con buona altezza da terra, oppure mezzi 4×4, possono essere più comodi. -
Parcheggi & permessi
Alcune strade richiedono permessi o ticket (es. la strada per i Laghi di Cancano). -
Inizio escursione breve
Preparati a brevi camminate, anche di 15‑30 minuti, per arrivare al lago vero e proprio (soprattutto se l’auto non arriva esattamente al livello del lago). -
Orari e condizioni
Parti presto, perché la luce del pomeriggio può rendere difficoltoso il rientro in strada stretta e montana. E controlla meteo e condizioni locali (neve, pioggia, frane, chiusure).
Ricevi le news con Instagram