Quanto guadagna netto un frontaliere in Svizzera?

Condividi

frontalieri svizzeraFrontalieri Svizzera

Lavorare in Svizzera come frontaliere è un’opzione allettante per molti italiani, grazie ai salari generalmente più elevati rispetto a quelli offerti in Italia. Tuttavia, determinare con precisione quanto un frontaliere guadagni al netto delle imposte dipende da diversi fattori, tra cui il settore di impiego, l’esperienza professionale e le recenti modifiche fiscali. In questo articolo, esploreremo questi aspetti per fornire una panoramica chiara e aggiornata.

Stipendio Medio dei Frontalieri in Svizzera

Secondo stime recenti, lo stipendio medio lordo mensile di un frontaliere in Svizzera varia tra 4.500 e 6.000 franchi svizzeri (CHF). Questa cifra può oscillare in base al settore lavorativo, all’esperienza e alla regione in cui si opera.

Settori con Salari Elevati:

  • Settore Bancario e Finanziario: In questo ambito, gli stipendi possono superare gli 8.000 CHF mensili, soprattutto per posizioni manageriali o altamente specializzate.

  • Ingegneria e IT: Professionisti in questi settori possono aspettarsi salari che partono da circa 6.000 CHF, raggiungendo o superando gli 8.000 CHF per ruoli senior.

  • Settore Sanitario: Medici, infermieri e altri professionisti sanitari percepiscono stipendi medi tra 5.500 e 7.000 CHF mensili.

Settori con Salari Inferiori:

  • Commercio al Dettaglio: I frontalieri impiegati in questo settore guadagnano mediamente tra 3.500 e 4.500 CHF al mese.

  • Ristorazione e Ospitalità: Qui, gli stipendi medi si collocano tra 3.800 e 4.500 CHF mensili.

Differenze tra Vecchi e Nuovi Frontalieri

Un aspetto cruciale da considerare riguarda le differenze fiscali tra i frontalieri assunti prima e dopo l’entrata in vigore del nuovo accordo fiscale tra Italia e Svizzera, avvenuta il 17 luglio 2023.

Vecchi Frontalieri: Coloro assunti prima di questa data continuano a pagare le tasse principalmente in Svizzera, beneficiando di una tassazione più favorevole.

Nuovi Frontalieri: I lavoratori assunti dopo il 17 luglio 2023 sono soggetti a un regime fiscale misto, pagando imposte sia in Svizzera che in Italia. Questo comporta una riduzione significativa dello stipendio netto rispetto ai colleghi assunti precedentemente.

Ad esempio, secondo uno studio della Cgil di Como, un infermiere quarantenne, sposato, senza figli, residente a Como e assunto dopo il 17 luglio 2023, con uno stipendio lordo annuo di 66.300 CHF, percepisce un netto mensile di 3.163 CHF. Il suo collega, assunto prima di tale data con le stesse condizioni, porta a casa un netto mensile di 3.641 CHF, evidenziando una differenza di 478 CHF al mese, ovvero circa 6.000 CHF all’anno.


Leggi anche: Lavori retribuiti benissimo che gli svizzeri non fanno più


Calcolo dello Stipendio Netto

Per comprendere meglio come si arriva allo stipendio netto a partire dal lordo, è utile considerare le principali deduzioni applicate in Svizzera:

  • AVS/AI/IPG (Assicurazione Vecchiaia e Superstiti/Invalidità/Indennità di perdita di guadagno): Circa il 5,275% del salario lordo.

  • AD (Assicurazione contro la Disoccupazione): 1,1% fino a un reddito annuo di 148.200 CHF; 0,5% per redditi superiori.

  • LAINF (Assicurazione contro gli Infortuni Non Professionali): Variabile tra l’1% e il 3% del salario lordo, a seconda del datore di lavoro.

  • LPP (Previdenza Professionale): Percentuale variabile tra il 7% e il 18%, in base all’età e al piano pensionistico.

  • Imposta alla Fonte: Variabile in base al reddito, stato civile e cantone di residenza.

Ad esempio, un salario lordo mensile di 7.000 CHF potrebbe subire le seguenti deduzioni:

  • AVS/AI/IPG: 369,25 CHF

  • AD: 77,00 CHF

  • LAINF: 100,10 CHF (assumendo una percentuale del 1,43%)

  • LPP: 700,00 CHF (assumendo una percentuale del 10%)

Portando a un stipendio netto di circa 5.753,65 CHF.


Leggi anche: Quanto guadagna un lavapiatti frontaliere in Svizzera?


Salario frontaliere Svizzera

Determinare quanto guadagna netto un frontaliere in Svizzera dipende da molteplici fattori, tra cui il settore di impiego, l’esperienza, la data di assunzione e il regime fiscale applicabile. È fondamentale essere aggiornati sulle normative fiscali vigenti e, se necessario, consultare un esperto per una valutazione personalizzata della propria situazione.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie