Fotovoltaico produce più energia del necessario – Che cosa accade?
L’eccesso di energia generata dall’impianto fotovoltaico e non utilizzata immediatamente viene immesso nella rete elettrica e il proprietario dell’impianto riceve un pagamento due volte all’anno (acconto e conguaglio) a un prezzo variabile, principalmente legato al Prezzo Unico Nazionale, che rappresenta il prezzo di riferimento sul mercato all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia.
Per diminuire i consumi energetici serali e notturni, è opportuno installare una batteria di accumulo che si carica dall’impianto fotovoltaico durante il giorno e poi fornisce energia per gli utilizzi serali e notturni, incrementando l’autoconsumo e conseguendo un maggior risparmio mensile sulla bolletta.
I FALSI MITI SUI PANNELLI FOTOVOLTAICI
È opportuno valutare l’investimento per l’implementazione di un sistema di accumulo soltanto se l’energia generata dall’impianto fotovoltaico supera i consumi diurni, condizione che si riscontra quasi sempre negli impianti installati su edifici residenziali, ma meno frequentemente in quelli aziendali.
Il notevole vantaggio offerto dalle batterie di accumulo deve essere bilanciato in relazione al loro costo, che attualmente rimane piuttosto elevato.
I vantaggi del fotovoltaico
Risparmio in bolletta elettrica e riduzione spese energetiche.
Tutela dagli aumenti del prezzo dell’energia.
Autoconsumo energia prodotta.
Possibilità di accedere a scambio sul posto e altri incentivi.
Rientro rapido dell’investimento se si usufruisce di detrazioni, agevolazioni e incentivi.
Produzione di energia rinnovabile e minore impatto ambientale.