Gli errori più frequenti nella raccolta differenziata del vetro

miti alcol da sfatare come smaltire bicchieri vetro Errori frequenti raccolta differenziata vetro

L’indifferenziata è la destinazione giusta per bicchieri, brocche e caraffe di vetro, poiché la raccolta differenziata del vetro riguarda solo bottiglie e barattoli privi di coperchio.

Gli oggetti in cristallo, come soprammobili, vasi e bicchieri, devono essere anche loro smaltiti nell’indifferenziata, in quanto il piombo presente in essi rende difficile il riciclo del vetro.

Gli errori più frequenti nella raccolta differenziata della carta

Gli specchi, pur essendo costituiti principalmente da una lastra di vetro, presentano una superficie riflettente ottenuta tramite l’aggiunta di uno strato metallico, quindi vanno gettati nell’indifferenziata.

La vetroceramica, come le pirofile trasparenti e altri contenitori resistenti al calore, non sono fatti di vetro ma di pyrex, un materiale che resiste alle alte temperature, e quindi anche essi vanno destinati all’indifferenziata.

Gli errori più frequenti nella raccolta differenziata della plastica

Le lampadine e i neon non contengono solo vetro ma presentano anche sostanze dannose per l’ambiente, pertanto è necessario portarle presso la piazzola ecologica o riportarle in negozio nel momento dell’acquisto di nuove lampade.

La ceramica e la porcellana sono materiali che vengono spesso erroneamente conferiti nella raccolta differenziata del vetro, invece dovrebbero essere smaltiti nell’indifferenziata.

News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android

Ultime Notizie