30 Novembre 2023 12:11

Gli errori più frequenti nella raccolta differenziata della carta

Condividi

Riciclare in casa

Errori frequenti raccolta differenziata carta

Gli scontrini possono essere realizzati con carte termiche e sostanze chimiche che possono generare problemi nel riciclo e pertanto vanno nell’indifferenziata. Tuttavia, esiste una nuova generazione di carta termica che può essere riciclata nel bidone della carta, poiché priva di componenti chimici reattivi e riporta la dicitura “riciclabile con la carta” ed è di solito blu/grigia.

La carta forno e oleata, a meno che non sia specificato diversamente, va nell’indifferenziata poiché ha uno strato di materiale antiaderente.

Gli errori più frequenti nella raccolta differenziata del vetro

Per quanto riguarda i contenitori Tetrapak, ogni comune ha le proprie regole, quindi è importante verificare se vanno nella frazione multimateriale o nella carta. Inoltre, i materiali non cellulosici come punti metallici o nastri adesivi devono essere separati dalla carta.

Le confezioni di biscotti vanno nella carta, plastica o indifferenziata a seconda del materiale predominante. È sempre meglio verificare le indicazioni del produttore sulla confezione.

Le scatole della pizza pulite vanno nella carta, mentre quelle sporche devono essere divise: i resti di cibo nell’umido, il coperchio pulito nella carta e la parte sporca nell’indifferenziato. Se la scatola è in cartone compostabile, va nell’umido.

Gli errori più frequenti nella raccolta differenziata della plastica

I fazzoletti di carta non vanno nella raccolta differenziata poiché sono anti spappolo e quindi difficili da riciclare.

La carta sporca di sostanze velenose come vernici o solventi non è riciclabile.

News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android

Condividi

Ultime Notizie