Edilizia libera: quali lavori puoi fare in casa senza permessi?

Condividi

edilizia libera quali lavori puoi fare in casa senza permessiL’edilizia libera rappresenta un insieme di interventi che possono essere eseguiti senza la necessità di ottenere permessi o autorizzazioni da parte del Comune.

Lavori senza permessi

Questa possibilità semplifica notevolmente la realizzazione di piccoli lavori di manutenzione o modifiche all’interno delle proprie abitazioni o nelle parti comuni di un condominio. Tuttavia, è fondamentale conoscere quali interventi rientrano in questa categoria e rispettare le normative vigenti per evitare possibili sanzioni.

Cosa si intende per edilizia libera?

Secondo il Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001), l’edilizia libera comprende quegli interventi che non richiedono alcun titolo abilitativo, come permessi di costruire o segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA). Tra questi rientrano principalmente le opere di manutenzione ordinaria, ovvero quelle attività volte a mantenere in efficienza e in buono stato le parti già esistenti di un edificio senza alterarne la struttura o la destinazione d’uso.


Leggi anche: Il cappotto termico crea o elimina la muffa in casa?


Interventi ammessi in edilizia libera

Ecco alcuni esempi di lavori che possono essere eseguiti senza permessi:

  • Manutenzione ordinaria: riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici, come tinteggiatura delle pareti, sostituzione di pavimenti, rifacimento di intonaci interni ed esterni.

  • Installazione di pompe di calore aria-aria: purché la potenza termica utile nominale sia inferiore a 12 kW.

  • Eliminazione di barriere architettoniche: installazione di rampe o dispositivi che non alterino la sagoma dell’edificio.

  • Realizzazione di vetrate panoramiche amovibili (VePA): per la protezione di balconi e logge, a condizione che non creino nuovi volumi o superfici utili.

  • Installazione di pannelli solari e fotovoltaici: se realizzati al servizio degli edifici, fuori dalle zone di pregio paesaggistico.

  • Posa in opera di elementi di arredo nelle aree pertinenziali: come gazebo di limitate dimensioni e non stabilmente infissi al suolo.

Regole da seguire per evitare sanzioni

Sebbene questi interventi non richiedano permessi, è essenziale rispettare alcune regole fondamentali:

  • Conformità alle normative vigenti: assicurarsi che i lavori siano conformi alle norme antisismiche, igienico-sanitarie, di sicurezza e alle disposizioni del regolamento edilizio comunale.

  • Rispetto delle distanze legali: mantenere le distanze minime previste dalle leggi vigenti rispetto ai confini e agli edifici limitrofi.

  • Tutela dei vincoli paesaggistici e culturali: in presenza di vincoli, potrebbe essere necessario ottenere specifiche autorizzazioni anche per interventi rientranti nell’edilizia libera.

  • Comunicazione in condominio: per lavori nelle parti comuni, è opportuno informare l’amministratore e, se necessario, ottenere l’approvazione dell’assemblea condominiale.

Interventi di edilizia libera

L’edilizia libera offre la possibilità di eseguire una serie di interventi migliorativi nella propria abitazione o nelle parti comuni del condominio senza affrontare iter burocratici complessi. Tuttavia, è fondamentale essere ben informati sulle tipologie di lavori consentiti e sulle normative da rispettare per evitare sanzioni. In caso di dubbi, consultare un professionista del settore o l’ufficio tecnico del proprio Comune può essere la scelta migliore per procedere in sicurezza e conformità alle leggi vigenti.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie