Dove e quando si trovano le vipere?

Condividi

dove e quando si trovano le vipereDove quando vipere Italia

Sono cinque le specie di vipere presenti in Italia, distribuite in tutte le regioni, tranne la Sardegna, e sono anche gli unici serpenti velenosi esistenti nel paese.

ITALIA

Le vipere italiane appartengono alla famiglia dei Viperidi e al Genere Vipera.

La vipera aspis è diffusa dalla pianura, agli Appennini e alle Alpi, fino ad oltre 2500 metri di quota, e trova il suo habitat preferito in luoghi caldi e asciutti: freschi quando fa caldo (erba alta, muri a secco, cataste di legna) e tiepidi quando fa fresco (pietraie, pagliai, tronchi d’albero).

CARATTERISTICHE

Animale tendenzialmente diurno, se la temperatura lo permette, si attiva anche durante la notte.

L’accoppiamento avviene tra aprile e maggio, mentre i piccoli nascono tra agosto e settembre.

SPAZI

Le vipere, finito il periodo degli accoppiamenti spontanei, si spostano poco e cacciano piccoli mammiferi, tra prati, erbe alte, zone collinari e boschi fino al massimo nelle praterie in quota.

COME EVITARE

Per evitare il morso di vipera si devono indossare scarpe alte da montagna, calzettoni al ginocchio, battere il cammino con il bastone per farle scappare, non sedersi su pietraie e sassi e non infilare le mani in cavità di alberi o buchi nel terreno.


Leggi anche: Cosa fare in caso di morso di vipera


Habitat preferito della vipera

MORSO

Il veleno prodotto da Vipera aspis è potente, ma la quantità secreta è ridotta rispetto alla dose letale per l’uomo.

In caso di morso compaiono, entro pochi minuti, dolore urente e bruciore severo, seguito da edema duro, ingravescente, eritema, petecchie, ecchimosi e bolle emorragiche che tendono ad estendersi lungo l’arto colpito.

Entro 12 ore dal morso possono comparire flittene, linfangite, adenopatia.

VELENO

Ogni vipera muore del proprio veleno, quindi se prova a morderci senza riuscirci alla fine morirà da sola.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie