Senza categoria

Diritti e doveri nell’utilizzo delle strade private

diritti e doveri nell'utilizzo delle strade private

diritti e doveri nell'utilizzo delle strade privateStrade private

Esistono differenti tipi di strade private, spesso con utilizzo anche pubblico.

STRADE VICINALI

Sono strade private su cui insistono proprietà diverse, quindi passano attraverso terreni di differenti proprietari e sono diverse rispetto alle strade private, che insistono sul fondo di un solo proprietario e servono esclusivamente al suo utilizzo.

STRADE AGRARIE

Le strade agrarie o vicinali esclusivamente private vengono costituite per l’uso esclusivo e comune di specifici conferenti e servono solamente a questi soggetti.

PUBBLICO PASSAGGIO

Si trovano anche strade vicinali gravate da servitù di pubblico passaggio, aperte al passaggio di chiunque, che soddisfano esigenze di pubblico interesse reale, come ad esempio il collegamento con una scuola o una chiusa, che sono luoghi di interesse generale.

OBBLIGHI

Sulle strade vicinali (non soggetta al pubblico transito) possono passarvi, ma devono anche controllarla e mantenerla, tutti gli utilizzatori.

Inoltre è facoltà dei proprietari, in comune accordo, la loro chiusura per impedire il transito ai non autorizzati.


Leggi anche: Sgombero neve, chi deve pulire le strade?


Utilizzo delle strade private

SCOPO PUBBLICO

Se le vie servono a raggiungere diverse proprietà, ma contestualmente esiste anche uno scopo pubblico, queste sono gravate da servitù di pubblico passaggio e quindi è concesso il transito al pubblico.

ESPROPRIO

Se il transito pubblico è necessario a causa, ad esempio, di modifiche della viabilità della zona, il Comune può ricorrere all’esproprio del fondo, trasformando la strada da pubblica in comunale.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×