Il direttore della Coppa maschile Markus Waldner, il responsabile della sicurezza della velocità Hannes Trinkl ed coordinatore Emmanuel Couder, accompagnati dal direttore di gara Omar Galli e a Tino Pietrogiovanna, hanno visionato la pista e deciso dove saranno posizionati i cancelletti di partenza del superG e dello slalom. La prova veloce, che dovrebbe durare circa 1 minuto e 30 secondi, prenderà il via alla curva Daytona, mentre lo slalom, da 50 secondi, dal dosso Fank.
La pista, soprattutto per la discesa, appare già molto sicura e verrà apportata solo una piccola modifica all’ingresso del canalino per aumentare ulteriormente il già buon spazio di fuga. La terza edizione della discesa sulla pista di Santa Caterina dovrebbe portare anche una interessante novità: al posto della vernice blu, che ormai da anni segnala il tracciato e le asperità delle prove veloci, potrebbe essere utilizzata una verde fluorescente, molto più visibile e quindi sicura per gli atleti. Quella che la scorsa stagione è stata da tutti definita come la più emozionante picchiata dell’anno e la nuova combinata promettono quindi ancora spettacolo.