Accorgimenti termosifoni
Con l’arrivo dei mesi più freddi, accendere i termosifoni diventa essenziale per mantenere la casa calda e confortevole. Tuttavia, per sfruttare al meglio il riscaldamento domestico e ridurre gli sprechi, è importante adottare una serie di accorgimenti prima di accendere i termosifoni per la prima volta in stagione. Questo non solo migliorerà l’efficienza energetica, ma permetterà anche di risparmiare sulla bolletta e contribuire alla sostenibilità ambientale.
Di seguito, esploriamo i passi fondamentali da seguire per una gestione ottimale del riscaldamento, consigli pratici per ottimizzare l’uso dei termosifoni e ridurre i consumi.
1. Spurgare i termosifoni: Eliminare l’aria dai radiatori
Il primo passo da compiere prima di accendere i termosifoni è spurgarli. Col passare del tempo, all’interno dei radiatori si accumula aria, che può ostacolare il corretto flusso dell’acqua calda. Questo significa che i termosifoni non riscaldano uniformemente, consumando più energia per raggiungere la temperatura desiderata. Per spurgare i termosifoni, procedi così:
- Spegni l’impianto di riscaldamento. È fondamentale assicurarsi che i termosifoni siano freddi prima di iniziare lo spurgo.
- Utilizza l’apposita valvola di spurgo situata in alto a lato del radiatore. Di solito, una chiave specifica o un cacciavite possono essere usati per aprirla.
- Apri la valvola lentamente e lascia uscire l’aria intrappolata fino a quando non vedrai uscire dell’acqua in modo continuo. A questo punto, richiudi la valvola.
Spurgare i termosifoni regolarmente migliora l’efficienza dell’impianto e può ridurre i consumi energetici del 10-15%.
2. Controllare la caldaia: Manutenzione e regolazione
La caldaia è il cuore del sistema di riscaldamento. Prima di accendere i termosifoni, è fondamentale assicurarsi che la caldaia sia in perfette condizioni. Una caldaia ben mantenuta non solo garantirà un riscaldamento più efficiente, ma ridurrà il rischio di guasti e di consumi eccessivi. Ecco cosa fare:
- Effettuare la manutenzione annuale. La manutenzione della caldaia è obbligatoria per legge e deve essere effettuata da un tecnico specializzato. Questo intervento serve a controllare lo stato dell’impianto, verificare eventuali perdite e pulire le componenti interne.
- Verifica la pressione della caldaia. Prima di accendere i termosifoni, controlla che la pressione dell’acqua sia corretta (solitamente tra 1 e 2 bar). Se è troppo bassa o troppo alta, il sistema potrebbe non funzionare correttamente.
- Regola la temperatura dell’acqua. Impostare la temperatura dell’acqua della caldaia a un livello adeguato può fare la differenza in termini di consumi. In genere, per il riscaldamento, una temperatura di circa 60-70°C è sufficiente.
LEGGI ANCHE: Perché è meglio non stare vicini ai caloriferi?
Un buon controllo della caldaia può portare a una riduzione dei consumi del 20%.
3. Isolare le finestre e le porte: Evitare dispersioni di calore
Uno dei principali fattori di spreco di energia è la dispersione del calore attraverso finestre e porte mal isolate. Anche i migliori termosifoni, se posizionati in ambienti con perdite di calore, non saranno in grado di mantenere una temperatura confortevole senza un consumo elevato. Per evitare questo problema, segui questi accorgimenti:
- Installa guarnizioni isolanti su finestre e porte. Questi piccoli dispositivi economici possono prevenire l’entrata di aria fredda dall’esterno e la fuoriuscita di calore.
- Verifica le tapparelle o le persiane. Utilizzare tapparelle o persiane ben chiuse durante la notte aiuta a mantenere il calore all’interno della casa.
- Se possibile, valuta l’installazione di doppi vetri, che migliorano notevolmente l’isolamento termico e possono abbattere i consumi energetici del 30%.
Isolare correttamente la casa riduce drasticamente gli sprechi e ti permette di mantenere la temperatura più a lungo, diminuendo così l’uso dei termosifoni.
4. Installare valvole termostatiche e cronotermostati: Controllo intelligente del calore
Le valvole termostatiche sono dispositivi che ti permettono di regolare la temperatura di ogni termosifone in modo indipendente, adattando il calore in base all’uso delle varie stanze. Questo è uno degli accorgimenti più efficaci per risparmiare energia e migliorare il comfort abitativo.
- Regola ogni stanza in base alle esigenze. Ad esempio, in stanze meno utilizzate, come camere per gli ospiti o corridoi, puoi impostare una temperatura più bassa, mentre nelle zone giorno, come il soggiorno o la cucina, puoi mantenerla più alta.
- Usa un cronotermostato programmabile. Un altro strumento utile è il cronotermostato, che ti consente di programmare l’accensione e lo spegnimento del riscaldamento in base ai tuoi ritmi di vita. Puoi impostarlo per abbassare la temperatura durante la notte o quando non sei a casa, e farlo riaccendere poco prima del tuo rientro.
L’uso di queste tecnologie può portare a un risparmio energetico fino al 25%, poiché evita sprechi legati a riscaldamenti inutili.
5. Non coprire i termosifoni: Lasciare che il calore si diffonda
Spesso si tende a coprire i termosifoni con tende, mobili o addirittura con i classici “copritermosifoni”, soprattutto per motivi estetici. Questo però può influire negativamente sulla distribuzione del calore. Per evitare questo problema:
- Assicurati che i termosifoni siano liberi da ostacoli. I mobili posti davanti ai radiatori impediscono la diffusione del calore, riducendo l’efficienza del riscaldamento. Lo stesso vale per le tende, che possono intrappolare il calore vicino alla finestra.
- Non utilizzare copritermosifoni. Sebbene possano essere utili per ragioni estetiche, questi accessori riducono la capacità del termosifone di riscaldare l’ambiente in modo efficace.
Lasciare i termosifoni liberi da ostacoli aiuta a massimizzare la diffusione del calore, garantendo un ambiente più confortevole con un consumo energetico inferiore.
LEGGI ANCHE: Perché rendere indipendente ogni termosifone
6. Controllare l’impianto di riscaldamento a intervalli regolari
Anche dopo aver adottato tutti questi accorgimenti, è fondamentale monitorare regolarmente il sistema di riscaldamento per assicurarsi che funzioni correttamente e in modo efficiente. Oltre alla manutenzione della caldaia e allo spurgo dei termosifoni, è importante:
- Monitorare i consumi. Controlla la bolletta del gas e monitora i tuoi consumi rispetto agli anni precedenti. Se noti aumenti inspiegabili, potrebbe esserci un problema nell’impianto che richiede l’intervento di un tecnico.
- Verifica i filtri della caldaia. Alcune caldaie più moderne sono dotate di filtri che devono essere puliti o sostituiti periodicamente per garantire un funzionamento efficiente.
Un controllo regolare ti permetterà di prevenire guasti costosi e mantenere il sistema di riscaldamento in perfetta efficienza.
Prima di accendere i termosifoni
Accendere i termosifoni per la prima volta nella stagione non è un’operazione da prendere alla leggera. Con questi accorgimenti puoi ottimizzare l’uso del riscaldamento, garantire il massimo comfort nella tua casa e soprattutto ridurre i consumi energetici, con vantaggi economici e ambientali. Spurgare i termosifoni, controllare la caldaia, isolare bene la casa e utilizzare dispositivi intelligenti come le valvole termostatiche sono azioni che possono fare la differenza, permettendoti di riscaldare la casa in modo efficiente e responsabile.