Come controllare se il cappotto termico funziona

Condividi

come controllare se il cappotto termico funzionaControllare funzionamento cappotto termico

Il sistema di isolamento termico costituisce l’ultima linea di difesa della facciata di un edificio, quindi è fondamentale una progettazione accurata per garantire la corretta manutenzione preventiva, preservandone così la funzionalità e prolungandone la durata nel tempo.

Infatti, il cappotto termico ha una durata media di almeno 40 anni e con le giuste misure preventive può durare quanto l’intero edificio, contrastando l’usura dei materiali.

Da anni applicato su residenze e appartamenti, questo strumento consente di isolare efficacemente gli ambienti interni e di trattenere il calore il più a lungo possibile.

Per garantire una durata massima del cappotto termico, è essenziale eseguire una manutenzione periodica e sistematica, prevedendo una serie di controlli e interventi mirati a mantenere gli standard di funzionalità, efficienza, affidabilità e qualità per cui l’edificio è stato costruito.

Se esaminiamo i benefici derivanti dall’installazione di un cappotto termico, scopriamo che sono molteplici: la dispersione del calore è ridotta, sia in inverno che in estate.

Infatti, tale installazione limita la creazione di aria fredda all’interno delle pareti, dovuta a discontinuità nella costruzione dell’edificio.

Inoltre, l’isolamento termico garantisce una migliore protezione acustica e certamente rappresenta un investimento che valorizza la proprietà sul mercato.


Leggi anche: Qual è il pellet nocivo per la canna fumaria?


Non è consigliabile installare un cappotto termico in una struttura affetta da muffa e umidità, a meno che non si siano risolti questi problemi prima.

Altre situazioni in cui l’installazione di un cappotto termico non è possibile includono gli edifici soggetti a vincoli architettonici; in questi casi, potrebbe essere considerata un’isolazione interna, sebbene ciò comporterebbe una riduzione degli spazi.

Controllare funzionamento cappotto termico

Per valutare l’efficacia di un cappotto termico durante l’inverno, è possibile effettuare un semplice test dopo cena regolando il termostato dei radiatori o del sistema di riscaldamento a 20 gradi.

Se l’abitazione è adeguatamente isolata, la mattina successiva si potrà verificare la temperatura interna, che non dovrebbe essere diminuita di più di 1 o 2 gradi.

Senso di comfort

Oltre a ciò, si potrebbe avvertire un profondo senso di comfort e un ambiente piacevolmente caldo, che potrebbe persino permettere di aprire le finestre per ventilare l’abitazione.

Questa pratica è spesso raccomandata dai professionisti della salute per garantire un ricircolo d’aria più sano e per combattere l’inquinamento domestico.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie