Perché mantenere efficiente il climatizzatore
La manutenzione del climatizzatore non è solo una questione di comfort: influenza direttamente la sicurezza alla guida, i consumi e la qualità dell’aria che respiri. In estate, un abitacolo ben rinfrescato ti aiuta a restare vigile; in inverno, il condizionatore serve anche a deumidificare, evitando la formazione di condensa sui vetri e mantenendo il motore e i componenti interni ben lubrificati.
In termini di efficienza del carburante, l’uso scorretto o la scarsa manutenzione del climatizzatore aumentano i consumi fino al 10‑20% a causa del maggiore lavoro richiesto al compressore e la scarsa circolazione del refrigerante.
Inoltre, un sistema mal curato può causare odore sgradevole, formazione di muffe e proliferazione di batteri. Per guidatori allergici o asmatici si tratta di un problema serio.
Usare e prendersi cura del climatizzatore durante tutto l’anno, non solo in estate, è essenziale: 10 minuti di utilizzo alla settimana aiutano a mantenere lubrificati i componenti e a evitare la formazione di germi .
Leggi anche: Quanto si risparmia con il ricircolo dell’aria condizionata?
Pulizia e sostituzione dei filtri abitacolo
Uno dei passaggi fondamentali per un climatizzatore efficiente è controllare, pulire o sostituire il filtro abitacolo. Questi filtri trattengono polvere, pollini, gas di scarico e agenti patogeni, garantendo aria pulita in auto.
Frequenza di sostituzione:
-
in media ogni 15.000‑20.000 km o almeno una volta l’anno, o anche ogni sei mesi se ci sono allergie o usi intensivi.
-
Se senti odori strani, spifferi di aria debole o variabilità nella temperatura, potrebbe essere il segno di filtri intasati.
Pulizia fai-da-te: rimuovi i detriti superficiali con aspirapolvere; per accumuli più ostinati, si può usare aria compressa, ma con delicatezza per evitare di danneggiare la fibra .
Filtro avanzato: considera versioni con carbone attivo o antibatteriche per migliorare eliminazione di odori e agenti patogeni .
Uso attento condizionatore
Per mantenere il climatizzatore efficiente non basta la manutenzione: va usato correttamente.
-
Venti minuti prima di accendere l’AC in auto caldissima, apri finestrini o portiere e accendi il ventilatore, eliminando l’aria surriscaldata.
-
Modalità ricircolo: accendila fino al raggiungimento della temperatura desiderata (24‑26 °C), così il sistema raffredda aria interna evitando ingressi di aria calda e inquinamento.
-
Impostare temperatura ideale: tra 24‑26 °C evita che il compressore lavori al massimo, riducendo stress e consumi.
-
Spegnere AC prima di fermare il motore: far funzionare l’impianto fino a spegnimento graduale consente di asciugare l’evaporatore, prevenendo muffe e odori