Come isolare le pareti interne dalla muffa
In alcune case, a causa di fattori come basse temperature, esposizione e caratteristiche strutturali, può accadere che si formi muffa sulle pareti interne nel tempo.
Oltre a danneggiare pareti e soffitti, la muffa può costituire un pericolo per la salute umana, provocando problemi alle vie respiratorie.
La muffa sulle pareti e sui soffitti di un’abitazione si forma a causa della condensa.
Quest’ultima crea le condizioni ideali per la crescita della muffa, dando vita a un ambiente propizio per la sua diffusione.
La condensa si manifesta in un ambiente interno quando si verificano due fattori simultanei: pareti fredde e un’elevata umidità interna.
Se queste due condizioni sono presenti, l’umidità interna tende a accumularsi sulla parete fredda, formando condensa.
Questo processo porta poi alla formazione della muffa.
Leggi anche: Quali permessi servono per il cappotto termico?
Per prevenire la formazione di muffa, è necessario monitorare il livello di umidità nell’ambiente, mantenendo la temperatura interna intorno ai 20 gradi e l’umidità tra il 60 e il 65%.
In queste condizioni, è improbabile che si formi condensa sulle pareti.
Per mantenere basso il livello di umidità, è importante promuovere il ricambio d’aria, aprendo le finestre per pochi minuti più volte al giorno, soprattutto quando si svolgono attività che aumentano l’umidità (come fare la doccia o cucinare), oppure utilizzando un sistema di ventilazione meccanica controllata.
Isolare una parete interna è una soluzione ideale e definitiva per risolvere il problema.
Questo intervento riduce la condensa e, di conseguenza, minimizza il rischio di formazione di muffa sulle pareti.
Questo è possibile grazie al fatto che l’isolamento, che può essere realizzato con vari metodi, riduce la perdita di calore e la formazione di umidità, aumentando il comfort termico percepito.
Leggi anche: Imbiancare la casa in inverno è una buona idea?
Schiume isolanti
Esistono due metodi principali per isolare una parete interna attraverso la coibentazione: instaurare un cappotto interno e utilizzare schiume isolanti.