Come dire addio al tuo animale domestico: guida alla sepoltura legale

Condividi

come dire addio al tuo animale domestico guida alla sepoltura legale

È legale seppellire un cane o un gatto nel proprio giardino?

La risposta breve è sì, ma con alcune importanti condizioni. In Italia, la normativa consente la sepoltura di animali domestici nel proprio terreno privato, ma è fondamentale rispettare specifiche regole igienico-sanitarie e normative locali.

Normative e requisiti da rispettare

  1. Proprietà privata: La sepoltura è consentita solo in terreni di proprietà privata ad uso esclusivo. Non è permesso seppellire animali in terreni pubblici, demaniali o altrui.

  2. Certificato di morte: È necessario ottenere un certificato di morte dal veterinario, che attesti l’assenza di malattie infettive trasmissibili all’uomo o ad altri animali.

  3. Comunicazione all’ASL: Il decesso deve essere comunicato all’ASL competente entro 15 giorni, presentando il certificato di morte.

  4. Rimozione del microchip: Il veterinario provvederà alla rimozione del microchip e alla cancellazione dell’animale dall’anagrafe.

  5. Profondità della sepoltura: La fossa deve avere una profondità di almeno 1,5 metri per evitare che altri animali possano dissotterrare i resti.

  6. Materiali biodegradabili: Il corpo dell’animale deve essere avvolto in materiali biodegradabili, come un telo di cotone o una scatola di cartone. È vietato l’uso di contenitori in plastica o metallo.

  7. Uso di calce viva: È consigliato coprire il corpo con calce viva prima di ricoprire la fossa, per prevenire la diffusione di odori e la contaminazione del terreno.

Limitazioni e divieti

  • Malattie infettive: Se l’animale è deceduto a causa di una malattia infettiva, la sepoltura in giardino è vietata. In questi casi, è obbligatorio affidarsi a servizi di cremazione autorizzati.

  • Terreni condominiali: La sepoltura in aree comuni condominiali è possibile solo con l’autorizzazione di tutti i condomini e dell’ASL competente.

  • Terreni pubblici: È assolutamente vietato seppellire animali in terreni pubblici, boschi o campagne non di proprietà.


Leggi anche: Raccogliere fiori o frutta dagli alberi è un reato?


Alternative alla sepoltura in giardino

Se non si dispone di un terreno privato o si preferisce un’altra soluzione, esistono diverse alternative:

  • Cremazione: È possibile optare per la cremazione dell’animale, scegliendo tra cremazione comune, separata o individuale. La cremazione individuale permette di conservare le ceneri in un’urna.

  • Cimiteri per animali: In Italia esistono cimiteri dedicati agli animali domestici, dove è possibile seppellire il proprio amico a quattro zampe in uno spazio dedicato. Questa opzione può comportare costi aggiuntivi e la durata della sepoltura è spesso limitata nel tempo.

Sepoltura legale

Seppellire il proprio cane o gatto nel giardino di casa è un gesto d’amore che permette di mantenere vivo il ricordo del proprio amico fedele. Tuttavia, è fondamentale rispettare le normative vigenti per garantire la sicurezza sanitaria e ambientale.

Prima di procedere, è sempre consigliabile consultare il proprio veterinario e informarsi presso l’ASL e il Comune di residenza per conoscere le specifiche disposizioni locali.

In alternativa, la cremazione o la sepoltura in un cimitero per animali rappresentano soluzioni rispettose e legali per onorare la memoria del proprio compagno a quattro zampe.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie