Dal 2 giugno 2025, l’accesso gratuito al tunnel Munt La Schera sarà possibile esclusivamente tramite il nuovo sistema digitale MyLivignoPass.
Il tradizionale bollino cartaceo non sarà più valido: chi si presenterà al tunnel con il solo bollino dovrà corrispondere il pedaggio.
Questa novità è frutto di un accordo tra il Comune di Livigno, la società idroelettrica svizzera EKW (proprietaria del tunnel) e Livigno Next, con l’obiettivo di modernizzare e semplificare l’accesso al tunnel.
Leggi anche: Sanzioni e controlli della velocità nel Tunnel Munt La Schera
Chi ha diritto al pass gratuito?
Solo i residenti che hanno maturato almeno 5 anni di residenza continuativa a Livigno.
Dal 2016, infatti, i residenti da meno di 5 anni devono pagare il pedaggio.
EKW
EKW ha spiegato che il 18% dei passaggi nel tunnel erano gratuiti, ma anche su questi ci sono costi da sostenere. Nonostante incassi annuali di circa 2 milioni di franchi, le spese per la manutenzione e i lavori del tunnel richiedono ulteriori entrate.
Leggi anche: Prezzo benzina Livigno
Come funziona MyLivignoPass?
Il nuovo sistema prevede una card fisica e una versione digitale tramite app. La card è già abilitata per il passaggio al tunnel, quindi non serve alcuna attivazione.
Basta mostrarla al casello dell’EKW, dove l’operatore, tramite lettore a infrarossi, permetterà il passaggio. In alternativa, si può utilizzare la versione digitale della card direttamente dall’app.
Leggi anche: Le franchigie consigliate a Livigno
Cosa succede se non si ha MyLivignoPass?
Chi non possiede il nuovo pass dovrà acquistare il biglietto per il tunnel.
Le tariffe variano in base al giorno e al tipo di veicolo. Ad esempio, per un’auto fino a 9 posti e 3,5 tonnellate, il costo per andata e ritorno è di 35 CHF dal lunedì al venerdì e 42 CHF il sabato.
I biglietti possono essere acquistati online o direttamente al casello.