Cavalcavia Sassella – Presentato a Sondrio il progetto definitivo di Anas per il nuovo cavalcavia sulla strada statale 38 alla Sassella. Un’opera che si spera risolva, almeno i parte, i problemi di traffico nella parte occidentale del capoluogo. Intervento che costerà 20 milioni di euro.
DIMENSIONI – Per quanto riguarda l’impatto ambientale della struttura il cavalcavia arriverà ad un’altezza massima di 4,80 metri. La nuova rotonda sfrutterà la depressione di 2,5 metri presente sul lato sinistro della struttura con una previsione di abbassamento del piano viario di 2,2 metri.
DATI – Dalla relazione tecnica emerge quanto segue: “La parte in viadotto è sostenuta da plinti mentre le pareti del terrapieno sono rivestite per un miglior inserimento nel paesaggio circostante in pietra locale. Aree verdi arboree e arbustive sono presenti all’interno dei settori di terreno venuti a determinarsi dal sistema di circolazione stradale di progetto.
Le condizioni percettive dell’attuale paesaggio da strada Località Sassella sono modificate, ma sono mitigate da opere di progettazione a verde e dal rivestimento in pietra locale. L’opera in viadotto non determina dalla zona di visuale presso il Monastero della Sassella un’intrusione tale da modificare significativamente le visuali di paesaggio, date le opere di mitigazione a verde previste”.
TEMPI – Dopo alcune piccole modifiche partirà l’iter burocratico, a partire dall’ottenere le autorizzazioni per arrivare alla concessione dell’appalto. Durata lavori prevista 15 mesi (430 giorni). Inizio dei lavori auspicato “entro il 2023”, al fine di concluderli nella prima parte del 2025.