Che fine ha fatto il castello di Piattamala?

Condividi

castello di piattamalaCastello Piattamala

Ci siamo passati davanti in migliaia e in molti si sono chiesti cosa sia e, soprattutto, cosa è stato.

Oggi vi diciamo anche cos’è o, meglio, cosa potrebbe essere.

Castello di Piattamala

Parliamo del Castello di Piattamala, il grande edificio di forma particolare che si incontra a Tirano sulla strada che porta alla frontiera italo/svizzera sulla sponda sinistra del Poschiavino.

CENTRALE E HOTEL

Si tratta di una vecchia centrale idroelettrica nata intorno al 1920 e che in passato è stata adibita a Hotel di lusso (fino agli anni ’80), ma che attualmente sembra abbandonata.

Piattamala

Siamo in località Piattamala, ove l’omonimo castello controllava il passaggio tra i dirupi dello stretto imbocco della Valposchiavo, corridoio tra la Valtellina ed il territorio elvetico.


Leggi anche: Controlli alla dogana di Tirano, come e quando vengono eseguiti


Resti Piattamala

Dell’originaria costruzione, come altre di Tirano smantellata dai Grigioni agli inizi del XVI secolo, rimane la struttura del torrione, caratterizzata dalla pianta quadrata e dai contrafforti alla base delle murature.

IN VENDITA

Ebbene il Castello di Piattamala, che consta di 3.000 mq su 3 livelli più un piano interrato e due villette di 300 mq e che si trova a poca distanza dalla linea ferroviaria del Trenino rosso del Bernina, può essere vostro.

Non è infatti abbandonato, ma è in vendita: serve almeno un milione di euro per diventarne proprietari.

Come si può verificare sui principali portali di vendita immobiliare italiani.

Plozza Vini

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie