CLASSE ENERGETICA CASA: COME SI CALCOLA
Le classi energetiche degli edifici sono suddivise in otto categorie, sulla base dei consumi e degli sprechi.
Classe A: rappresentata dagli edifici con la massima efficienza energetica, dotati di cappotto termico e alimentati da energie rinnovabili;
Classe B: edifici dalle prestazioni energetiche molto buone, grazie all’utilizzo di pannelli isolanti per il contenimento degli sprechi;
Classe C: edifici con una buona coibentazione termica e dotati di caldaie a condensazione;
Classe D: abitazioni con un buon isolamento, caratterizzate da finestre con doppi vetri, serramenti nuovi e muri perimetrali spessi;
Classe E: edifici dove sono stati effettuati interventi minimi per il risparmio energetico, come l’utilizzo di caldaie a metano anziché gasolio o l’isolamento minimo;
Classe F e G: in queste categorie rientra il 70% delle abitazioni italiane; si tratta di edifici con il peggior isolamento termico, infissi vecchi e inefficienti o impianti di riscaldamento datati o malfunzionanti.
COME SCOPRIRE LA CLASSE ENERGETICA DELLA PROPRIA CASA
L’obbligo per ogni edificio di possedere il Certificato Energetico definisce tutte le caratteristiche energetiche dell’edificio tra cui la classe di appartenenza.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android