Senza categoria

Cartello passo carrabile falso: rischi, conseguenze e come riconoscerlo

cartello passo carrabile falso rischi, conseguenze e come riconoscerlo

Cos’è un Passo Carrabile e Perché Serve?

Un passo carrabile è un accesso alla proprietà privata che consente il transito di veicoli dalla strada pubblica a un’area privata, come un garage o un cortile. Per essere valido, deve essere autorizzato dal Comune e contrassegnato da un cartello ufficiale, rilasciato e numerato dall’ente competente.

Questo strumento serve a garantire il libero accesso senza ostacoli, impedendo che altri veicoli parcheggino davanti all’ingresso. In caso di violazione, il proprietario può chiamare i vigili urbani per far rimuovere l’auto in divieto.


Cartello Passo Carrabile Falso: Cos’è e Perché Alcuni lo Usano?

Un cartello passo carrabile falso è un segnale non autorizzato, creato o acquistato illegalmente per simulare una regolare concessione. Spesso, chi utilizza questi cartelli lo fa per evitare che altri parcheggino davanti al proprio ingresso, senza però pagare le tasse comunali previste per l’autorizzazione.

Come si riconosce un cartello falso?

Un cartello di passo carrabile valido deve avere:

  • Timbro del Comune e numero di autorizzazione;
  • Dimensioni e grafica conformi al Codice della Strada;
  • Materiali riflettenti per la visibilità notturna;
  • Non può essere stampato autonomamente o acquistato da siti non ufficiali.

Se manca uno di questi elementi, è probabile che il cartello sia irregolare.


Leggi anche: Come richiedere il passo carrabile


Cosa Rischia Chi Usa un Cartello Falso?

L’uso di un cartello di passo carrabile contraffatto è una violazione amministrativa, ma in alcuni casi può configurarsi come reato di falsificazione di atto pubblico. Ecco le principali conseguenze:

1. Multe e Sanzioni

Secondo il Codice della Strada (art. 20 e 22 del D.Lgs. 285/1992), chi espone un cartello non autorizzato può ricevere una multa fino a 1.695 euro e la rimozione del segnale.

2. Sequestro e Rimozione

Le autorità possono procedere con la rimozione forzata del cartello e, nei casi più gravi, con il sequestro di eventuali documenti falsificati.

3. Denuncia per Falsificazione

Se il cartello è stato contraffatto intenzionalmente per farlo sembrare autentico (ad esempio aggiungendo un numero finto), si rischia una denuncia per falso in atto pubblico, con conseguenze penali.


Come Ottenere un Cartello Regolare?

Per evitare problemi, è sempre meglio richiedere l’autorizzazione al Comune seguendo questi passaggi:

  1. Compilare il modulo di richiesta disponibile presso il Comune o online.
  2. Pagare la tassa annuale per l’occupazione di suolo pubblico.
  3. Attendere l’approvazione e il rilascio del cartello ufficiale.
  4. Installare il cartello conforme alle norme previste.

Cosa Fare Se Sospetti un Cartello Falso?

Se noti un cartello sospetto nel tuo quartiere, puoi:

  • Controllare se ha il numero di autorizzazione ben visibile.
  • Segnalare il caso ai vigili urbani, che possono verificare la regolarità.
  • Chiedere informazioni al Comune, che ha l’elenco dei passi carrabili autorizzati.

Denuncia cartello falso

Usare un cartello passo carrabile falso per evitare il pagamento delle tasse comunali può sembrare una soluzione furba, ma espone a gravi conseguenze legali ed economiche. È sempre meglio seguire la legge e ottenere un’autorizzazione ufficiale per evitare problemi con le autorità.

Se sospetti la presenza di cartelli irregolari nella tua zona, non esitare a fare una segnalazione: contribuire al rispetto delle regole significa garantire maggiore sicurezza e correttezza per tutti.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×