Senza categoria

Carnevale di Livigno e Trepalle 2025

livigno pre turismo una vita tra isolamento e tradizioni

Carnevale Valtellina

Carnevale di Livigno e Trepalle

Anche in questo 2025 è arrivato il consueto appuntamento con il Carnevale di Livigno e Trepalle, evento organizzato dalla Cooperativa Sociale L’Impronta.

Quattro gli appuntamenti in programma, che vedranno confrontarsi le contrade di Livigno e Trepalle tra divertimento e spettacolo.

Contrade, che come sempre ci mettono passione e impegno per la partecipazione attiva alle diverse sfide in programma e la minuziosa e creativa dedizione nella preparazione e allestimento dei carri allegorici.

Le contrade protagoniste saranno quelle dei Truzz, delle Rane e di Trepalle.

Il via del carnevale 2025 sarà giovedì 27 marzo alle ore 20.00 con la sfida di “Pallaguerra” presso i campetti di Trepalle.

Domenica 2 marzo la giornata clou del Carnevale 2025, alle 13.00 inizierà la sfilata dei carri allegorici e delle mascherine lungo le vie del paese fino a Plaza Placheda, dove dalle ore 15.30 ha inizio il pomeriggio all’insegna del divertimento con animazione per tutti, giochi a stand, musica e balli.

Seguirà la premiazione delle mascherine e dalle 19.00 la cena di Carnevale.

Appuntamento poi alle ore 20.00 con la spettacolare sfida al palo della cuccagna, valevole per il Trofeo delle Contrade.

Lunedì 3 marzo, in serata, l’avvincente staffetta sulla neve, con sci, ciaspole e slittino, organizzata grazie alla collaborazione del Gruppo Folkloristico di Livigno.

L’ultimo appuntamento sarà martedì 4 marzo a Trepalle, con il ritrovo alle 13.00 in zona Passo d’Eira e partenza della sfilata dei carri allegorici.

Alle ore 14.30, presso la palestra delle Scuole elementari di Trepalle: prenderà il via il pomeriggio di festa con animazione per bambini e ragazzi con la sfida “Trepplay”, ultima gara prima dell’assegnazione dell’ambito trofeo delle contrade.


Leggi anche: Carnevàl di Mat di Bormio


Carnevale in Valtellina

I due eventi più caratteristici e tradizionali che si tengono in Valtellina a Carnevale sono il Carnevàl di Mat a Bormio e il Carneval Vecc di Grosio.

A Bormio, nel giorno di Carnevale, il Sindaco cede il posto al Podestà di Mat. Il tutto avviene con tanto di incoronazione ufficiale. A questo punto vige l’anarchia, o meglio il potere passa nelle mani di Arlecchino e della Compagnia di Mat che danno pubblica lettura di tutti i pettegolezzi e le lamentele dei cittadini. La giornata prevede inoltre una sfilata per le vie del centro storico guidata dagli Arlecchini, con i bambini che scortano il Podestà.

A Grosio, invece, il Carnevale si celebra la prima domenica di Quaresima e vede le maschere vecchie come protagoniste assolute di un evento che merita di essere vissuto appieno: dalla coppia composta dalle Magra Quaresima e dal Carneval Vecc – una vecchietta magra, vestita di stracci e un signore rubicondo e ben pasciuto – ai travestimenti popolari tra cui l’Orso e la sua Accompagnatrice, la vecchia Bernarda che in una gerla trasporta un Poppante e il Buffone Toni, l’Arlecchino di Grosio. Ad accompagnare questo parata non mancano i carri che spesso mettono in scena momenti importanti della vita del paese.

 Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×