Il cappotto termico è una soluzione ampiamente adottata per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, riducendo le dispersioni di calore e aumentando il comfort abitativo. Tuttavia, esiste una preoccupazione diffusa riguardo alla possibilità che l’installazione di un cappotto termico interno possa favorire la formazione di muffa all’interno delle abitazioni. In questo articolo, analizzeremo le cause della muffa, l’efficacia del cappotto termico interno e come prevenirne la formazione.
Leggi anche: Il cappotto termico crea la muffa?
Cause della formazione di muffa
La muffa si sviluppa in presenza di umidità elevata e temperature superficiali fredde sulle pareti interne. Le principali cause includono:
-
Ponti termici: zone dell’edificio dove l’isolamento è insufficiente, causando dispersioni di calore e raffreddamento delle superfici interne.
-
Umidità interna elevata: attività quotidiane come cucinare, fare la doccia o stendere i panni in casa aumentano l’umidità relativa, favorendo la condensazione sulle superfici fredde.
-
Infiltrazioni d’acqua: problemi strutturali che permettono all’acqua di penetrare nelle pareti, aumentando l’umidità interna.
Il cappotto termico interno e la muffa
L’installazione di un cappotto termico interno può influenzare la formazione di muffa in diversi modi:
-
Riduzione dei ponti termici: un cappotto interno ben progettato e installato correttamente riduce i ponti termici, aumentando la temperatura superficiale delle pareti interne e diminuendo il rischio di condensazione e formazione di muffa.
-
Scelta dei materiali: l’utilizzo di materiali isolanti traspiranti e igroscopici, come la lana di roccia o il sughero, favorisce la regolazione dell’umidità interna, riducendo ulteriormente il rischio di muffa.
-
Rischio di condensa interstiziale: se il cappotto interno non è progettato e installato correttamente, può verificarsi la formazione di condensa tra lo strato isolante e la parete esistente, creando un ambiente favorevole alla crescita della muffa.
Prevenzione muffa con cappotto termico interno
Per garantire che l’installazione di un cappotto termico interno non favorisca la formazione di muffa, è fondamentale seguire alcune linee guida:
-
Analisi preliminare: valutare accuratamente lo stato delle pareti esistenti, identificando eventuali problemi di umidità o infiltrazioni da risolvere prima dell’installazione del cappotto.
-
Progettazione accurata: affidarsi a professionisti qualificati per progettare il cappotto interno, tenendo conto delle specifiche condizioni dell’edificio e scegliendo materiali isolanti adeguati.
-
Installazione a regola d’arte: assicurarsi che l’installazione sia eseguita correttamente, prestando particolare attenzione alla continuità dell’isolamento e all’eliminazione dei ponti termici.
-
Ventilazione adeguata: mantenere un’adeguata ventilazione degli ambienti interni per controllare l’umidità relativa e prevenire la condensazione sulle superfici.
Casa sana
Il cappotto termico interno, se progettato e installato correttamente, non causa la formazione di muffa; al contrario, può contribuire a prevenirla migliorando l’isolamento termico e riducendo i ponti termici. Tuttavia, è essenziale prestare attenzione alla scelta dei materiali, alla qualità dell’installazione e alla gestione dell’umidità interna per evitare problemi legati alla condensa e alla muffa. Affidarsi a professionisti esperti e seguire le best practices nel settore dell’isolamento termico sono passi fondamentali per garantire un ambiente abitativo sano e confortevole.