Cammino mariano delle Alpi
Inaugurata la Via Orientale del Cammino Mariano delle Alpi
Circa 150 partecipanti alla camminata giubilare da Grosotto al Santuario di Tirano che ha lanciato ufficialmente la nuova via di percorrenza dell’itinerario di trekking da Bormio a Tirano 30 giugno 2025
Si è svolta con grande partecipazione e coinvolgimento domenica 29 giugno l’inaugurazione ufficiale della Via Orientale del Cammino mariano delle Alpi, l’itinerario di trekking che collega Bormio a Tirano toccando numerosi luoghi di culto mariano della provincia di Sondrio e con meta finale il Santuario della Madonna di Tirano.
La Via Orientale, di circa 70 km e idealmente percorribile su 3 tappe, si aggiunge alla già fruibile Via Occidentale che collega Piantedo a Tirano (90 km su 5 tappe).
Il progetto vuole rispondere al desiderio crescente di vivere esperienze di turismo lento e spirituale, riscoprendo il legame profondo tra l’uomo, il paesaggio e la dimensione interiore e attraversando paesi, sentieri e borghi.
Leggi anche: Camminare per non ingrassare, quanti passi servono al giorno?
Nasce con l’obiettivo di realizzare un itinerario di trekking che, attraverso la Valtellina e toccando alcuni luoghi di devozione mariana della provincia di Sondrio, conduca fino al santuario della Madonna di Tirano, proclamata nel 1946 da papa Pio XII “Celeste Patrona della Valtellina” e considerato tra i monumenti religiosi più importanti della provincia.
L’itinerario religioso prevede due vie di percorrenza: la Via Occidentale, da Piantedo a Tirano, con una lunghezza complessiva di 91 km (completamente fruibile dalla primavera 2022) e la Via Orientale da Bormio a Tirano, di 66 km, in fase di progettazione.
Fino al santuario della Madonna di Tirano
La Via Occidentale, in particolare, può essere suddivisa in 5 tappe: Piantedo-Morbegno, Morbegno-Berbenno, Berbenno-Sondrio, Sondrio-Teglio e Teglio-Tirano (quest’ultima già fruibile).
Il percorso si innesta su altre reti di sentieri e percorsi, in primis la Via dei Terrazzamenti che rappresenta la zona più tipica del paesaggio valtellinese, caratterizzata dai terrazzamenti vitati ma anche da edifici storico artistici, civili e religiosi, di notevole pregio e interesse, fortemente rappresentativi e carichi di valore simbolico.
Si consiglia di percorrere il Cammino mariano da marzo a novembre; non si garantisce la fruibilità del sentiero nei restanti mesi.