41 -67 ANNI – Che camminare sia fondamentale per il benessere fisico è noto, ma lo studio USA si è basato sui dati sanitari di 6mila persone, di età compresa tra 41 e 67 anni, che hanno partecipato al programma di ricerca per 4 anni, indossando tracker sportivi che tenevano sotto controllo le attività giornalieri per almeno dieci ore.
INDICE MASSA CORPOREA – Spiegando, anche grazie al fatto che tutti i partecipanti allo studio avevano un indice di massa corporea ideale per persone sane in quella fascia d’età, quanti passi sono necessari ogni per prevenire l’aumento del peso e ridurre sensibilmente il rischio di obesità, sempre in età adulta.
QUANTI PASSI – Il dato fornito dai ricercatori ha fissato in 8.200 passi percorsi al giorno (poco meno di 6 km e mezzo) il numero necessario a diminuire la probabilità di diventare obesi o soffrire di reflusso acido, apnea notturna e disturbo depressivo.
SOVRAPPESO – Mentre per coloro in sovrappeso i passi giornalieri salgono a 11mila per dimezzare il rischio di obesità.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android