Bonus zanzariere 2025
Con l’arrivo della bella stagione, la lotta contro insetti e zanzare diventa una priorità per molte famiglie italiane.
Installare zanzariere rappresenta una soluzione efficace per migliorare il comfort domestico.
Grazie al Bonus Zanzariere 2025, è possibile ottenere una detrazione fiscale significativa sull’acquisto e l’installazione di questi dispositivi. In questo articolo, esploreremo in dettaglio come funziona l’agevolazione, quali sono i requisiti richiesti e come procedere per ottenerla.
Cos’è il Bonus Zanzariere 2025 e Come Funziona
Il Bonus Zanzariere 2025 è un’agevolazione fiscale che consente di detrarre una parte delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di zanzariere che rispettano determinati criteri tecnici. L’incentivo è valido fino al 31 dicembre 2025 e si inserisce nell’ambito dell’Ecobonus, volto a promuovere interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici.
Percentuali di Detrazione e Limiti di Spesa
-
Abitazione Principale: Detrazione del 50% delle spese sostenute.
-
Seconda Casa: Detrazione del 36% delle spese sostenute.
Il limite massimo di spesa detraibile è di 60.000 euro per unità immobiliare, il che significa che si può ottenere un risparmio massimo di 30.000 euro nel caso della detrazione al 50%. Per i redditi compresi tra 75.000 e 100.000 euro, la detrazione massima consentita è di 14.000 euro, mentre per chi ha un reddito superiore a 100.000 euro, la detrazione massima scende a 8.000 euro.
Requisiti per Accedere al Bonus Zanzariere 2025
Per poter beneficiare della detrazione fiscale, le zanzariere installate devono soddisfare specifici requisiti:
-
Marcatura CE: Le zanzariere devono possedere il marchio CE, attestante la conformità agli standard europei di salute e sicurezza.
-
Installazione su Superfici Vetrate Esposte: Devono essere montate su finestre o portefinestre esposte al sole, escludendo quindi le superfici orientate a nord.
-
Valore Gtot ≤ 0,35: Il Gtot è il fattore solare totale che misura la capacità della zanzariera di schermare la luce e ridurre il calore. Un valore inferiore o uguale a 0,35 indica un’elevata efficienza energetica. Questo parametro deve essere certificato secondo la norma UNI EN 14501.
-
Fissaggio Permanente e Regolabilità: Le zanzariere devono essere installate in modo permanente e non facilmente rimovibili. Inoltre, devono essere regolabili, permettendo di gestire l’ingresso di luce e aria a seconda delle esigenze.
Chi Può Beneficiare del Bonus
Possono accedere al Bonus Zanzariere 2025 diverse categorie di contribuenti:
-
Proprietari di Immobili: Sia per l’abitazione principale che per altre unità immobiliari.
-
Affittuari: Chi vive in una casa in affitto può beneficiare della detrazione, a patto che sia lui a sostenere le spese e che vi sia un accordo con il proprietario.
-
Comodatari: Chi utilizza un immobile in comodato d’uso gratuito può richiedere il bonus, a condizione di provvedere direttamente all’installazione.
L’immobile deve essere esistente, regolarmente accatastato e in regola con il pagamento di tributi e oneri. Sono esclusi gli immobili in costruzione.
Leggi anche: Le migliori piante anti zanzare
Procedura per Richiedere la Detrazione
Per accedere al Bonus Zanzariere 2025, è necessario seguire una serie di passaggi:
-
Pagamento Tramite Bonifico Parlante: Effettuare i pagamenti mediante bonifico parlante, indicando nella causale il riferimento normativo dell’Ecobonus, il codice fiscale del beneficiario e la partita IVA dell’azienda che ha effettuato l’installazione.
-
Conservazione della Documentazione: È fondamentale conservare:
-
Fatture e Ricevute: Relative alle spese sostenute.
-
Certificazione del Fornitore: Attestante il rispetto dei requisiti tecnici.
-
Schede Tecniche dei Componenti: E/o certificazione del produttore.
-
-
Comunicazione all’ENEA: Entro 90 giorni dalla fine dei lavori, trasmettere all’ENEA la scheda descrittiva dell’intervento, contenente i dati dell’immobile, le caratteristiche tecniche delle zanzariere installate e una dichiarazione relativa al risparmio energetico ottenuto.
-
Dichiarazione dei Redditi: Indicare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi, ripartendo la detrazione in 10 rate annuali di pari importo.
Detrazione Tramite Bonus Ristrutturazioni
È possibile ottenere la detrazione anche attraverso il Bonus Ristrutturazioni, che prevede una detrazione del 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Tuttavia, l’installazione delle zanzariere deve essere parte di un intervento più ampio di manutenzione straordinaria.