Senza categoria

Come cambia il Bonus casa 2025?

bonus casa 2025

Bonus Casa 2025

Tutte le Novità su Detrazioni e Agevolazioni Fiscali

Con l’arrivo del 2025, le detrazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione e riqualificazione delle abitazioni subiscono un netto ridimensionamento, a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Le novità toccano il Bonus Casa, l’Ecobonus, il Sismabonus e altre agevolazioni fiscali, limitando le aliquote di detrazione e restringendo le condizioni di accesso. Ecco cosa cambia e quali opportunità restano per i contribuenti.


Detrazione del 50% solo per l’abitazione principale

La principale modifica riguarda il bonus ristrutturazioni, che sarà limitato al 50% solo per interventi sull’abitazione principale. Questo significa che:

  • Chi può accedere al bonus del 50%? Solo i titolari del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento che effettuano interventi sulla propria abitazione principale.
  • Cosa cambia per le seconde case? Per le seconde case e gli immobili non residenziali, la detrazione scende drasticamente al 36%.

Questa restrizione esclude quindi una larga fascia di contribuenti che, negli anni precedenti, avevano potuto beneficiare di aliquote più generose per lavori su seconde case o immobili a scopo diverso dall’abitazione.


Il nodo delle parti comuni nei condomini

Una delle aree più delicate riguarda i condomini, dove i lavori sulle parti comuni rischiano di perdere l’aliquota agevolata del 50%. Le unità condominiali non sono infatti considerate abitazione principale, il che potrebbe comportare:

  • Applicazione dell’aliquota del 36% per lavori nelle parti comuni.
  • Diminuzione della convenienza per interventi importanti, come ristrutturazioni di facciate, tetti o impianti centralizzati.

Al momento, si attende un chiarimento ufficiale da parte dell’Agenzia delle Entrate per confermare o meno l’applicazione di queste modifiche ai condomini.


Ecobonus e Sismabonus: tagli significativi alle aliquote

Anche le agevolazioni per l’efficientamento energetico e il miglioramento antisismico subiscono importanti riduzioni:

  • Ecobonus:
    • Aliquota del 50% solo per l’abitazione principale.
    • Seconde case e immobili non residenziali: aliquota ridotta al 36%.
  • Sismabonus:
    • Per le abitazioni principali, la detrazione massima scende al 50%.
    • Sismabonus condominiale: si passa dal precedente range del 70-85% a un valore massimo inferiore al 50%.

Questo rappresenta un netto passo indietro rispetto al passato, quando le detrazioni per questi interventi incentivavano fortemente i contribuenti a migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza strutturale delle proprie abitazioni.


Bonus Casa 2025: quali misure restano?

Nonostante il ridimensionamento generale, alcune agevolazioni restano disponibili, seppure con limiti più stringenti:

  • Bonus mobili: Detrazione del 50%, ma con un tetto massimo di spesa ridotto a 5.000 euro.
  • Bonus barriere architettoniche: Confermata l’aliquota del 75%, senza modifiche rispetto al 2024.
  • Superbonus: L’aliquota scende al 65% per i lavori avviati entro il 15 ottobre 2024.

Bonus casa transizione fiscale

Le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 segnano una netta diminuzione dell’attrattività delle agevolazioni fiscali per i lavori edilizi. Questo potrebbe avere un impatto significativo sul settore delle costruzioni, scoraggiando interventi su immobili diversi dall’abitazione principale. Tuttavia, restano disponibili alcune opportunità, come il bonus barriere architettoniche e il bonus mobili, che potrebbero ancora favorire piccoli lavori di ristrutturazione e adeguamento.

Se stai pensando di avviare lavori di ristrutturazione o riqualificazione, è importante valutare attentamente i tempi e le condizioni di accesso alle detrazioni per massimizzare il risparmio fiscale. Non esitare a consultare un esperto fiscale per verificare quale bonus sia più conveniente per la tua situazione!

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×