Bandi di concorso: 15mila euro per le migliori testi di laurea

consorzio bim Possono presentare la domanda gli studenti laureati negli anni accademici 2020/2021 e 2021/2022

I bandi di concorso sono due, per successive annualità, distinti per l’anno accademico e l’età dei candidati, ma il contenuto è il medesimo: il Consorzio Bim dell’Adda premia gli studenti autori di tesi di laurea che contribuiscano a migliorare la conoscenza della Valtellina e della Valchiavenna, delle caratteristiche ambientali, paesaggistiche, naturali, economiche e socio-culturali, delle acque e dell’energia.

LIMITE BANDO – Il bando per laureati nell’anno accademico 2021/2022 fissa quale requisito per la partecipazione, oltre alla residenza in uno dei comuni della provincia di Sondrio, non aver compiuto i 28 anni entro il 31 dicembre 2021. Per quanto riguarda l’anno accademico 2021/2022 il limite è posticipato al 31 dicembre 2022. Con entrambi i bandi il Bim mette a disposizione la somma di 7500 euro, per un totale di 15 mila euro complessivi da destinare agli studenti.

DOMANDA – Gli interessati dovranno presentare la loro domanda di partecipazione, redatta sull’apposito modulo, entro le ore 12 del 2 marzo 2023, al Consorzio Bim dell’Adda, allegando copia della tesi, certificato di iscrizione o diploma di laurea e un curriculum vitae. Sarà un’apposita Commissione a valutare le candidature e a stilare la graduatoria di merito.

INFO – Ulteriori informazioni o chiarimenti sui requisiti previsti e sulle modalità di presentazione della domanda possono essere richiesti alla segreteria del Consorzio Bim chiamando lo 0342 213358. La documentazione è scaricabile da bimadda.it.

News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android

Ultime Notizie