È in funzione nel reparto di Neurochirurgia e viene utilizzato per operare con la massima precisione
Il microscopio operatorio viene utilizzato per visualizzare il campo chirurgico e i dettagli anatomici delle strutture e consente di eseguire una vasta gamma di operazioni con la massima precisione.
FUNZIONI – Progettato per soddisfare le esigenze dei chirurghi negli interventi sui pazienti, è in grado di garantire un’alta risoluzione e una riproduzione fedele della realtà anatomica grazie al corpo ottico, che fornisce una grande profondità di campo, e a un sistema di illuminazione con un’adeguata luminosità, che consente di intervenire nelle cavità anatomiche più profonde.
UTILIZZO – L’elevata ergonomia e flessibilità permette l’utilizzo del microscopio in posizioni estreme durante le operazioni, mentre il collegamento con altri dispositivi e tecnologie, come neuronavigatore, ecografo e tomografo assiale, offre la possibilità di visualizzare le immagini in ingresso. Attraverso l’utilizzo dei dispositivi per la diagnostica intraoperatoria, come i moduli per la fluorescenza, si ottiene una maggiore profondità di visualizzazione necessaria per le più comuni applicazioni in ambito neurochirurgico come il trattamento dell’aneurisma cerebrale, gli interventi di bypass, la resezione di tumori e la chirurgia spinale.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android