Accertamento etilometrico
Dal 2016 è stato introdotto in Svizzera l’accertamento etilometrico probatorio.
Durante i controlli stradali da parte della polizia il prelievo del sangue viene effettuato solo in casi eccezionali.
Ad essere rilevata non è la quantità di alcol nel sangue, ma la sua concentrazione nell’aria respirata.
Gli etilometri sono in grado di rilevare la concentrazione di alcol nell’aria respirata in modo così preciso e affidabile che l’esito acquista valenza probatoria in sede giudiziale.
Per escludere qualsiasi possibilità di errore, l’apparecchio effettua due misurazioni a distanza di pochi secondi l’una dall’altra: soltanto se entrambi i valori coincidono viene visualizzato un risultato valido.
Leggi anche: Quanto resta l’alcol nel sangue, dopo quanto si può guidare
Etilometri Svizzera
Gli etilometri non indicano più l’alcolemia espressa in per mille (grammo di alcol per chilogrammo di sangue), bensì i milligrammi di alcol per litro di aria espirata (mg/l).
Le cifre si dimezzano, ma nella sostanza corrispondono ai limiti noti: il tasso alcolico dello 0,5 per mille equivale a 0,25 milligrammi al litro, lo 0,8 per mille a 0,4 milligrammi al litro.
Ricevi le news con Telegram