Cosa significa impianto a biomassa? – L’impianto a biomassa è un impianto di riscaldamento o di cottura che funziona con legna da ardere, pelle, cippato o bricchette.
Chi sono i soggetti interessati? – Il provvedimento si applica a tutti gli impianti termici civili alimentati da biomassa legnosa presenti in Lombardia, con potenza al focolare fino a 3 MW, compresi quelli per la produzione centralizzata di acqua calda sanitaria e quelli di uso domestico.
Posso evitare di registrare un impianto non a norma? – Assolutamente no. Il catasto è un censimento di tutti gli impianti funzionanti, nuovi e vecchi. Le non conformità andranno risolte a mezzo tecnico abilitato (funziona come nell’edilizia).
Il caminetto aperto, senza il vetro, e la cucina a legna come sono considerati? – Con la nuova DGR 5360/2021 di Regione Lombardia sono classificati come impianti termici e vanno trattati come tutti gli altri.
Targatura degli impianti termici – Tutti gli impianti termici devono essere dotati della Targa Impianto. La Targa deve essere applicata all’impianto da:
installatore, nel caso di nuovi impianti o impianti esistenti e sprovvisti di Targa, all’atto dell’installazione e della messa in esercizio; in pratica, nei casi in cui l’installatore risulta responsabile del rilascio e trasmissione di tutta la documentazione prevista al punto 12 della delibera giunta regionale n. X/3502 5 agosto 2020;
manutentore, nel caso di impianti esistenti e sprovvisti di Targa, all’atto della prima manutenzione per cui è prevista la trasmissione della Dichiarazione di Avvenuta Manutenzione;
ispettore, nel caso di impianti esistenti e ancora sprovvisti di Targa all’atto dell’ispezione dell’impianto.
Inoltre, l’installatore o il manutentore che targa l’impianto nei casi di cui sopra, ha anche l’obbligo alla redazione del Libretto di Impianto e della relativa registrazione a Catasto, qualora non sia già stato effettuato.
Scadenza accatastamento – Viene indicato un termine definitivo (31 luglio 2023) per l’accatastamento di tutti gli impianti esistenti.
A chi spetta effettuare i controlli? – Le competenze in materia di accertamento e ispezione degli impianti termici civili sono confermate in capo ai Comuni con più di 40.000 abitanti e alle Province nel restante territorio, mantenendo in capo alla Regione il ruolo d’indirizzo e di coordinamento. In Valtellina l’unico ente a cui compete tale attività è la Provincia di Sondrio.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android