Caldo rovente nell’abitacolo
Quanto può salire la temperatura dentro un’auto parcheggiata? Studi dimostrano che, a circa 35 °C esterni, l’interno può superare i 50–55 °C in meno di un’ora, con cruscotti che toccano i 69 °C . In California/Arizona si è misurato un +40 °F (22 °C) rispetto all’esterno, con sedili, volante e plancia incandescente .
Oltre al gravissimo rischio per bambini, animali e oggetti elettronici, il surriscaldamento danneggia anche plastiche e pelle, causando crepe e scolorimenti.
Parcheggia strategicamente: ombra e garage
-
Scegli l’ombra: anche l’ombra ambientale, non solo sotto un albero o una tettoia, riduce notevolmente l’aumento della temperatura interna . Attenzione: il sole si sposta, quindi considera l’orario per restare all’ombra quando torni.
-
Prima il garage: anche se parcheggi per poche ore a casa, il garage garantisce temperature fino a 20°C più basse rispetto al sole.
Leggi anche: Dopo quanti km si deve cambiare batteria di un’auto elettrica
Parasole e coperture: la prima barriera contro i raggi
-
Il parasole da parabrezza è il primo alleato: blocca gran parte dei raggi UV ed infrarossi, mantenendo basso il calore su cruscotto, volante e sedili.
-
Coperture per interni: tappetini color chiaro, rivestimenti e teli per volante e plancia aiutano a evitare temperature insostenibili sui punti di contatto .
-
Pellicole oscuranti e vetri termici: possono ridurre l’aumento di calore interno fino al 50 %.
Ventilazione naturale: aprire i finestrini in modo sicuro
-
Finestrino aperto di 1–2 cm favorisce un ricircolo minimo ma efficace per far uscire l’aria bollente.
-
Trucco giapponese: apri e chiudi velocemente entrambi i lati auto‑portiere per creare una corrente d’aria e abbassare la temperatura interna in pochi secondi.
-
Ventilazione con “fan the door”: apri un finestrino e richiudi/apri ripetutamente l’opposto per far uscire l’aria calda agilmente .
Accensione aria condizionata: come usarla al meglio
-
Prima ventila, poi AC: apri porte o finestrini prima di accendere per evitare di mandare aria calda all’interno .
-
Modalità esterna sì, recircolo dopo: inizialmente usa aria esterna per eliminare il calore, poi passa in recircolo AC per mantenere freschezza e risparmiare carburante .
-
Usa i bocchettoni di fondo per spingere aria fredda verso l’alto e sostituire meglio quella calda .
Filtri e manutenzione AC: efficacia e risparmio
-
Filtro aria sporco, scarso gas refrigerante o perdite riducono l’efficienza e aumentano consumi .
-
Pulisci periodicamente condensa e mantieni l’impianto performante per risparmiare fino al 10 % di carburante .
Alternative intelligenti e pratiche: ghiaccioli e tappeti ventilati
-
Borsa ghiaccio o freezer davanti alle bocchette rende l’aria ancora più fresca, utile se AC non funziona.
-
Coperture ventilate o riflettenti per sedili e volante riducono direttamente la temperatura a contatto con la pelle.
Abitudini quotidiane che fanno la differenza
-
Scegli attentamente dove parcheggiare: prediligi ombre mobili o vicino a edifici.
-
Controllo iniziale: appena sali, apri tutte le porte per due minuti per fuoriuscita rapida del calore.
-
Regola l’AC su ±4 °C rispetto esterno, per evitare shock termici e sprechi .
-
Spegni AC 5 minuti prima di arrivare, per acclimatare gradualmente il corpo.







