Contributi alla qualità del paesaggio: la compensazione ecologica svizzera
Appena si passa il confine svizzero subito balza all’occhio la cura del paesaggio alpino. Da sempre. E subito parte il confronto con l’Italia. Partendo dalle
Appena si passa il confine svizzero subito balza all’occhio la cura del paesaggio alpino. Da sempre. E subito parte il confronto con l’Italia. Partendo dalle
Consigli per il risparmio energetico Riscaldamento Abbassare la temperatura dell’ambiente (1°C in meno riduce il consumo del 6%). Installare valvole termostatiche. Mantenere al minimo la
L’Amministrazione Provinciale di Sondrio è l’ente al quale Regione Lombardia ha demandato i compiti di accertamento e ispezione sugli impianti termici in base alle ultime
Salita sulle Alpi Orobie nel comprensorio della Valgerola, dove finalmente è arrivata una seconda e tardiva nevicata che ha ammantato di bianco le montagne.
I dubbi di Ruralpini.it “Siccome la coda maggiore sulla strada statale 38 si crea da Lovero verso Tirano, mentre da sud la strada provinciale
Il costo annuo per riscaldare una casa di medie dimensioni con una caldaia a biomassa si aggira sui 2.100 euro. Se in passato erano usati
Abete: produce tanto fumo, poco adatto come legna da ardere. Acacia: mantiene a lungo il fuoco. Acero: produce poco fumo, ottimo per stufa. Betulla: brucia
Costo carburanti Livigno – Tutto ciò che entra nel Piccolo Tibet, passando dalle dogane, subisce una tassazione chiamata “diritto speciale”, che viene incamerata dalle casse
In caso di eccesso di velocità in Svizzera si può essere sanzionati con una multa disciplinare, una multa e una pena pecuniaria. TRE SANZIONI –
I piccoli generatori di calore a legna si distinguono in base a tecnologia di costruzione, pezzatura del combustibile utilizzato, tiraggio dell’aria comburente e sistema di
Il Decreto interministeriale del 16 febbraio 2016 ha semplificato il sistema di incentivazione degli interventi mirati all’incremento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica
Regione Lombardia ha approvato una delibera (n. 5360 11 ottobre 2021) che contiene le disposizioni per l’installazione, l’esercizio, la manutenzione, il controllo e l’ispezione degli
Il punto di forza dei moderni generatori di calore alimentati da biomasse risiede nel risparmio generato dalla differenza di costo rispetto ai combustibili fossili. PARAGONE
Valtellina Mobile di Sandro Faccinelli
Partita IVA 00933050148
Codice fiscale FCCSDR75R06I829B
sandro.faccinelli@legalmail.it
info@valtellinamobile.it
Disegno Gianluca Gentile
sviluppo G Tech Group