Perché alcuni termosifoni vengono lasciati senza valvola termostatica?
Quando si parla di valvole termostatiche, si fa riferimento a dispositivi che regolano automaticamente il flusso di acqua calda nei termosifoni, mantenendo la temperatura ambiente desiderata. Tuttavia, in alcuni impianti di riscaldamento, è comune lasciare almeno un termosifone senza questa valvola.
Termosifone libero
Ma perché?
1. Prevenzione del blocco del flusso d’acqua
Le valvole termostatiche, quando chiudono completamente, possono impedire il passaggio dell’acqua calda. Se tutti i termosifoni di un impianto fossero dotati di valvole termostatiche e queste si chiudessero contemporaneamente, il flusso d’acqua potrebbe essere completamente bloccato. Questo può causare:
-
Surriscaldamento della caldaia, poiché l’acqua calda non ha un percorso di ritorno.
-
Danni alla pompa di circolazione, che continua a funzionare senza flusso d’acqua.
Per evitare questi problemi, si lascia almeno un termosifone senza valvola termostatica, garantendo un percorso sempre aperto per l’acqua.
2. Bilanciamento dell’impianto di riscaldamento
Un termosifone senza valvola termostatica può aiutare a mantenere il bilanciamento idraulico dell’impianto. Questo significa che:
-
La distribuzione del calore è più uniforme in tutta la casa.
-
La pressione dell’acqua rimane stabile, evitando rumori o malfunzionamenti.
Leggi anche: Pannelli solari da balcone, conviene davvero installarli?
3. Normative e raccomandazioni tecniche
In Italia, l’installazione di valvole termostatiche è obbligatoria in molti casi, soprattutto per accedere a incentivi fiscali. Tuttavia, le normative prevedono eccezioni:
-
Impianti centralizzati: è consigliato lasciare almeno un termosifone senza valvola termostatica per garantire il corretto funzionamento dell’impianto.
-
Locali tecnici o di servizio: in alcune situazioni, è possibile esentare determinati termosifoni dall’installazione della valvola.
4. Vantaggi pratici
Lasciare un termosifone senza valvola termostatica può offrire vantaggi pratici:
-
Riscaldamento continuo in ambienti come bagni o corridoi, dove è preferibile mantenere una temperatura costante.
-
Semplicità di manutenzione, poiché il termosifone senza valvola è meno soggetto a regolazioni o malfunzionamenti.