Valtellina nascosta: 10 mete insolite da scoprire

Condividi

valtellina nascosta 10 mete insolite da scoprire

Mete insolite della Valtellina

1. Savogno: il borgo fantasma tra le cascate dell’Acquafraggia

Savogno è un piccolo borgo arroccato a quasi 1.000 metri d’altitudine, raggiungibile solo a piedi attraverso una scalinata di circa 2.800 gradini. Durante l’inverno, il paese si svuota completamente, rendendolo un luogo sospeso nel tempo. Il percorso per arrivarci offre viste mozzafiato sulle cascate dell’Acquafraggia, rendendo l’escursione un’esperienza indimenticabile.


2. Castel Grumello: tra storia e panorami mozzafiato

Situato su un colle nel comune di Montagna in Valtellina, Castel Grumello è un castello del XIII secolo che offre una vista panoramica sulla valle. Il castello, composto da due edifici separati uniti da una cinta muraria, è stato restaurato dal FAI e oggi è visitabile, offrendo un’immersione nella storia medievale della regione.


3. Pian di Gembro: la torbiera glaciale tra le Alpi

Il Pian di Gembro è un altopiano situato a 1.350 metri s.l.m., caratterizzato da una torbiera di transizione formatasi durante l’ultima glaciazione. La riserva naturale ospita una flora unica, tra cui piante carnivore come la Drosera, e offre percorsi naturalistici ideali per gli amanti della natura.


4. Torre di Roncisvalle: sentinella medievale di Chiuro

La Torre di Roncisvalle, situata nel distretto di Castionetto di Chiuro, è una struttura difensiva medievale alta 15 metri. Costruita con muri spessi fino a 2,5 metri, la torre serviva come punto di osservazione strategico sulla valle. Restaurata e aperta al pubblico nel 2003, offre una testimonianza tangibile del passato militare della Valtellina.


Leggi anche: Dove inizia e finisce la Valtellina?


5. Valle di Fraele: tra torri storiche e paesaggi alpini

La Valle di Fraele, accessibile tramite una strada a tornanti da Bormio, è caratterizzata dalla presenza delle due torri di Fraele, antiche strutture difensive. La valle, priva di centri abitati, offre paesaggi incontaminati e percorsi ideali per escursioni estive, immersi nella natura alpina.


6. Colmen di Dazio: la montagna magica della Bassa Valtellina

Il Colmen di Dazio è una montagna di origine granitica che domina la Bassa Valtellina. La sua cima, facilmente accessibile tramite sentieri ben segnalati, offre panorami spettacolari e ospita una varietà di flora e fauna. La montagna è stata valorizzata con aree picnic e cartellonistica informativa, rendendola una meta ideale per escursionisti e famiglie.


7. Ponte in Valtellina: tra arte, storia e osservazione astronomica

Ponte in Valtellina è un borgo ricco di storia e cultura, noto per le sue chiese rinascimentali e il centro storico ben conservato. Tra le attrazioni principali vi è l’osservatorio astronomico Giuseppe Piazzi, dedicato all’astronomo scopritore del pianeta nano Cerere.


Leggi anche: Quanto piove in Valtellina? I dati ti sorprenderanno


8. Castello di Domofole: roccaforte medievale a Mello

Il Castello di Domofole, situato nel comune di Mello, è una fortificazione medievale risalente al XI secolo. Nonostante le distruzioni subite nel corso dei secoli, il castello conserva un imponente torrione quadrangolare e offre una vista panoramica sulla bassa Valtellina.


9. Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio: arte preistorica all’aperto

Il Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio è un sito archeologico che conserva incisioni rupestri risalenti all’età del Ferro. Il parco offre un percorso tra arte preistorica, castelli medievali e paesaggi naturali, rappresentando una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia.

10. Sasso Remenno: il monolite più grande d’Europa

Il Sasso Remenno, situato nella Val Masino, è considerato il monolite di granito più grande d’Europa. Si tratta di un’enorme roccia staccatasi dalla montagna e posatasi nella valle migliaia di anni fa, creando un paesaggio quasi surreale.

Meta prediletta dagli amanti dell’arrampicata, il Sasso Remenno è anche perfetto per una semplice escursione alla scoperta di uno degli angoli più affascinanti della Valtellina. I sentieri che lo circondano sono immersi nei boschi e offrono panorami spettacolari sulle montagne circostanti.

Questa zona è anche un piccolo paradiso per chi ama la tranquillità, la natura selvaggia e il silenzio dei boschi alpini. Grazie alla sua posizione isolata e alla bellezza del paesaggio, il Sasso Remenno rappresenta una meta davvero insolita ma memorabile, fuori dai circuiti turistici tradizionali.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie