Senza categoria

Quando non sono solo chiamate fastidiose, ma truffaldine

Purtroppo, l’essere iscritti al Registro pubblico delle opposizioni non protegge l’utente da chiamate fastidiose effettuate da organizzazioni criminali che commettono truffe, fingendosi call center di fornitori di servizi più o meno noti.

È davvero innovativa la recente truffa della falsa multa stradale che viene collocata sul parabrezza dell’auto, fornendo un link o un QR code per procedere con il pagamento. Di norma, l’ammontare richiesto è minimo e le persone tendono a preferire il pagamento piuttosto che presentare un ricorso. Tuttavia, non si tratta di una multa legittima, ma di una truffa ideata per intascare denaro.


LEGGI ANCHE: Attenzione alle finte mail


La truffa più comune è lo “squillo senza risposta”, altrimenti noto come wangiri, un termine giapponese che significa “uno squillo e giù”. Il classico wangiri consiste in una chiamata da un numero internazionale, con solo uno o due squilli, senza lasciare messaggi in segreteria telefonica. L’utente, vedendo la chiamata nel registro, è spinto dalla curiosità a richiamare il numero, ma la chiamata viene dirottata verso un numero a pagamento, che applica tariffe elevate.

Esistono anche chiamate truffaldine che, attraverso messaggi registrati, ti esortano a investire in Amazon a causa della crescita delle sue azioni. Ma vale la pena sottolineare che Amazon non contatta mai i suoi clienti per suggerire investimenti.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×