Tari non pagata, dopo quanto tempo va in prescrizione?

Condividi

tari non pagata, dopo quanto tempo va in prescrizione


Tari non pagata


Quando prescrive la TARI non pagata?

1. Termine di prescrizione generale: 5 anni

La TARI (tassa sui rifiuti) è un tributo locale di natura periodica: il termine ordinario di prescrizione è di 5 anni, ai sensi dell’articolo 2948, n. 4 del Codice Civile, e confermato dalla normativa tributaria (L. 296/2006).

2. Da quando decorrono i 5 anni?

Il conteggio parte dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello in cui la tassa doveva essere pagata. Ad esempio, la TARI per l’anno 2018 inizia a prescriversi dal 1° gennaio 2019, e si prescriverebbe il 1° gennaio 2024, salvo sospensioni o atti interruttivi.

3. Cosa interrompe la prescrizione?

La prescrizione può essere interrotta da atti formali notificati dal Comune o da soggetti incaricati, come:

  • Avviso di accertamento,

  • Cartella esattoriale,

  • Intimazione di pagamento,

  • Pignoramento, ecc.

Ogni atto interruttivo fa ricominciare i 5 anni di prescrizione dalla data successiva alla notifica.


Leggi anche: Guadagnare 4000 CHF al mese? I lavori che la Svizzera non riesce a coprire


4. E se non c’è alcun atto interruttivo?

Se per 5 anni non viene notificato alcun atto (avviso, sollecito, cartella, ecc.), il Comune non può più esigere il pagamento, e il contribuente può eccepire la prescrizione come difesa.

5. Quando si applica la prescrizione di 10 anni?

Il termine di prescrizione decennale (10 anni) si applica solo in casi particolari, ad esempio:

  • Quando il tributo è erariale (es. IRPEF, IVA);

  • Quando esiste un titolo giudiziale definitivo (sentenza passata in giudicato) che riconosce il debito.

Nel caso della TARI, senza un titolo giudiziale definitivo, la prescrizione resta di 5 anni anche se l’atto non viene impugnato.

6. Riepilogo in tabella

Scenario Termine di prescrizione
TARI (tributo locale, annuale) 5 anni (art. 2948 n.4 c.c.)
Decorrenza del termine Dal 1° gennaio dell’anno successivo
Prescrizione interrotta da atto notificato Sì — si azzera e ricomincia dalla notifica
Cartella senza avviso (fino al 2019) Nulla se manca l’avviso; dal 2020 avvisi sono esecutivi
Eccezione per titolo giudiziale Prescrizione decennale (ma rari casi)

Esempio pratico

Hai ricevuto un avviso di pagamento per la TARI 2017 notificato il 1° giugno 2023. Anche se il tributo era dovuto nel 2017 (prescrivibile dal 1° gennaio 2018), poiché l’atto interruttivo è stato notificato entro 5 anni, il conteggio ricomincia da 1° giugno 2023, e il tributo sarà prescritta il 1° giugno 2028, salvo ulteriori atti.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie