Senza categoria

Strada statale 36: la Salerno – Reggio Calabria della Lombardia

strada statale 36 la salerno reggio calabria della lombardia

strada statale 36 la salerno reggio calabria della lombardiaLa Strada Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, meglio conosciuta come SS36, è una delle arterie più importanti e trafficate della Lombardia. Collega Sesto San Giovanni, nell’hinterland milanese, al Passo dello Spluga, al confine con la Svizzera, attraversando le province di Milano, Monza e Brianza, Lecco, Como e Sondrio. Con una lunghezza di circa 150 km, la SS36 è fondamentale per i collegamenti tra la pianura lombarda e le zone alpine, come la Valtellina e la Valchiavenna.

Il tratto più noto della SS36 è la Nuova Valassina, una superstrada a doppia carreggiata che attraversa la Brianza, passando per comuni come Monza, Lissone, Seregno, Giussano e Lecco. Questo segmento è spesso al centro dell’attenzione per via del traffico intenso, degli incidenti frequenti e dei numerosi cantieri.

La SS36 è spesso paragonata alla Salerno-Reggio Calabria per le sue problematiche: traffico congestionato, manutenzioni continue e incidenti frequenti. Secondo dati recenti, la SS36 è percorsa nei periodi di punta oltre 100.000 veicoli al giorno, rendendola una delle strade più trafficate del Nord Italia.


Leggi anche: Le rotonde in Valtellina, croce e delizia degli automobilisti


Traffico e criticità: una strada sotto pressione

La SS36 è spesso teatro di incidenti e rallentamenti, soprattutto nei fine settimana e durante le festività, quando il traffico verso le località turistiche del Lago di Como e della Valtellina aumenta significativamente. Ad esempio, durante il ponte del 25 aprile 2025, un incidente tra Verano Brianza e Lecco ha causato code di oltre 20 km in direzione nord.

Le gallerie presenti lungo il percorso, sono spesso oggetto di manutenzioni notturne, che, seppur necessarie, causano ulteriori disagi agli automobilisti. Le chiusure programmate, se non comunicate adeguatamente, possono generare confusione e traffico sulle strade alternative.

Inoltre, la SS36 attraversa aree densamente popolate e industrializzate, dove la presenza di svincoli e accessi frequenti aumenta il rischio di incidenti e rallentamenti. La combinazione di traffico locale e di lunga percorrenza rende la gestione della viabilità particolarmente complessa.


Leggi anche: Linea ferroviaria Tirano – Milano, la Circumvesuviana della Lombardia


Progetti di messa in sicurezza e futuro della SS36

Per affrontare le criticità della SS36, sono stati avviati diversi progetti di messa in sicurezza e riqualificazione. Uno dei più significativi riguarda il tratto tra Giussano e Civate, lungo circa 17 km, che è stato inserito nel Piano delle opere olimpiche Milano-Cortina 2026.

Il progetto prevede l’adeguamento delle carreggiate, la messa in sicurezza di svincoli e rampe, la sostituzione delle barriere spartitraffico e l’installazione di nuovi impianti di illuminazione a LED. La Regione Lombardia ha espresso parere favorevole alla Valutazione di Impatto Ambientale, subordinato al rispetto di specifiche condizioni ambientali.

Questi interventi mirano a migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico, riducendo il numero di incidenti e i tempi di percorrenza. Tuttavia, la realizzazione di tali opere richiede tempi lunghi e comporta inevitabili disagi durante i lavori.


Una strada indispensabile, ma da migliorare

La SS36 è una infrastruttura vitale per la Lombardia, essenziale per i collegamenti tra Milano e le zone alpine. Tuttavia, le sue criticità in termini di traffico, sicurezza e manutenzione la rendono spesso oggetto di polemiche e disagi per gli automobilisti.

I progetti di messa in sicurezza e riqualificazione rappresentano un passo importante verso una gestione più efficiente e sicura della SS36. È fondamentale che tali interventi vengano realizzati con tempi certi e comunicati adeguatamente alla cittadinanza, per minimizzare i disagi e garantire una viabilità più fluida e sicura per tutti.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×