Stop alle case energivore – La Direttiva Case Green rappresenta un insieme di disposizioni e norme riguardanti l’efficienza energetica, le quali devono essere rispettate per poter vendere o affittare un immobile. La norma è stata approvata definitivamente dal Parlamento Europeo e prevede che, a partire dal 2030, non sarà possibile affittare o vendere immobili che non rispettano le regole relative alle categorie di efficienza energetica contenute nella Direttiva.
COME SCOPRIRE LA CLASSE ENERGETICA DELLA PROPRIA CASA
ITALIA – La situazione in Italia riguardo alla direttiva green approvata dal Parlamento Europeo non è favorevole. Infatti, la maggioranza degli appartamenti nel territorio nazionale non sono conformi alle norme e i costi per l’adeguamento energetico sono molto elevati, oscillando tra i 30 e i 60 mila euro. La Direttiva potrebbe inoltre ostacolare la richiesta di mutui e rappresentare un freno per il mercato immobiliare. Entro il 2030, tutte le abitazioni non conformi dovranno essere regolarizzate, altrimenti non sarà possibile né venderle né affittarle.
CONSEGUENZE – Secondo la maggioranza degli esperti del settore immobiliare, la percentuale di italiani che non adegueranno i propri edifici sarà molto alta, il che comporterà che non pochi proprietari cercheranno di vendere gli immobili prima di tale scadenza a prezzi più bassi. Questo potrebbe causare una forte riduzione del mercato immobiliare, soprattutto in Italia, dove i primi segnali potrebbero essere evidenti dal 2025. Tuttavia, poiché la direttiva è stata approvata dal Parlamento Europeo, non passerà molto tempo prima che diventi legge anche in Italia e diventi quindi norma inderogabile.
PERCHÉ I TERMOSIFONI RESTANO FREDDI IN BASSO?
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android