Casa esposta a nord
I proprietari degli immobili domestici possono trarre vari vantaggi da una corretta disposizione degli spazi interni dell’appartamento.
Sfruttare la luce solare può ridurre i costi di riscaldamento e illuminazione.
Tuttavia, se l’abitazione è esposta a nord, potrebbe non essere possibile sfruttare al meglio il percorso del sole.
Leggi anche: Le errate convinzioni sul riscaldamento a legna
ORIENTAMENTO
Per determinare l’orientamento di una casa, si deve considerare la direzione in cui affaccia la facciata principale rispetto al movimento del sole.
Le abitazioni più vantaggiose sono quelle che guardano a sud, in quanto beneficiano della massima esposizione ai raggi solari.
Al contrario, l’orientamento a nord potrebbe causare una minore luminosità e calore negli ambienti esposti in questa direzione durante l’inverno.
Leggi anche: Riscaldare la casa con il camino
STANZE
La disposizione delle stanze secondo le regole migliora la qualità degli spazi abitativi in modo significativo.
Per esempio, le stanze che richiedono più luminosità e calore come la cucina e le camere da letto, sono meglio posizionate in ambienti adatti.
Al contrario, le stanze come i corridoi, i ripostigli, i camerini, i servizi e le lavanderie che non richiedono queste caratteristiche possono essere posizionate a nord.
Leggi anche: Riscaldamento in casa, i 3 errori comuni da non commettere
Riscaldare casa esposta nord
EFFICIENZA ENERGETICA
Solitamente, le abitazioni orientate a nord risultano più fresche.
Per ottimizzarne l’efficienza energetica, il primo passo consiste nell’installare un sistema di isolamento termico di alta qualità.
È di estrema importanza scegliere infissi dotati di pannelli e guarnizioni idonei a isolare dal freddo e a prevenire la dispersione di calore.
Inoltre, la scelta dei vetri è fondamentale per garantire risparmio e comfort nell’ambiente esposto a nord.
Sul mercato sono disponibili numerosi sistemi in grado di aumentare la percezione della luce naturale e di trattenere il calore.