Forni accesi
L’estate può trasformare le nostre abitazioni in forni accesi, ma con i giusti stratagemmi naturali è possibile mantenere gli ambienti freschi, risparmiare energia e vivere meglio! Qui trovi tutti i consigli, dalle strategie sul lungo termine a piccoli trucchi “fai da te” immediati.
1. Gestione intelligente delle aperture e delle ombreggiature
-
Chiudere le finestre, tapparelle e persiane nelle ore più calde (11–17) è essenziale per bloccare i raggi solari e prevenire l’aumento della temperatura interna.
-
Al contrario, aprire le finestre solo di notte e al mattino presto, quando l’aria esterna è ancora fresca, sfruttando la corrente naturale tra aperture opposte.
-
Un ulteriore aiuto arriva da ombrelloni, tende da sole e piante rampicanti sul balcone, che creano spazi d’ombra efficaci contro il sole diretto.
Leggi anche: Come isolare la stanza dal caldo
2. Correnti d’aria ed effetti evaporativi
-
Ventilatori strategicamente posizionati, magari con una ciotola di acqua fredda o ghiaccio davanti, generano freschezza senza consumi eccessivi.
-
Un metodo semplice e antico: tende o panni bagnati davanti alle finestre. L’aria che passa si raffredda, creando un effetto simile all’aria condizionata naturale.
-
Se hai spazio, puoi anche sperimentare con un “frigorifero di terracotta” (Zeer pot): due vasi in terracotta con sabbia umida fra di loro, che grazie all’evaporazione mantengono freschi gli alimenti e influenzano l’ambiente.
3. Isolamento termico e tessuti giusti
-
Un buon isolamento di tetto e pareti è un investimento intelligente: riduce l’ingresso del caldo e serve anche in inverno.
-
Preferisci tende leggere e colori neutri (bianco, beige, pastello): riflettono il calore e non lo trattengono come i colori scuri.
-
Anche lenzuola, tovaglie e abiti contano: il cotone, il lino e la canapa sono tessuti traspiranti, ideali per il caldo estivo.
4. Ridurre gli apparecchi che scaldano
-
Dispositivi come forno, PC, TV, luci tradizionali scaldano l’ambiente più di quanto immagini. Spegnerli o staccare le prese aiuta molto.
-
Sostituisci le lampadine con LED, che producono molto meno calore.