Sondrio, arriva il gruppo di ispettorato ambientale contro l’abbandono dei rifiuti

Condividi

sondrio, arriva il gruppo di ispettorato ambientale contro l'abbandono dei rifiuti


Gruppo di ispettorato ambientale


Risultati del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti, approfondimento dei comportamenti scorretti, azioni per contrastarli: con la fine della fase di transizione, il Comune di Sondrio e Secam hanno analizzato i dati e definito i prossimi interventi per portare a regime il progetto Differenziamoci, attivato nel marzo scorso.

A fronte dell’incremento a tripla cifra della parte organica del rifiuto, 250 tonnellate in più rispetto allo stesso quadrimestre del 2024, e della riduzione dell’indifferenziata pari a circa 600 tonnellate, permangono criticità sulla presenza dei sacchi neri, che contengono ogni tipo di rifiuto e garantiscono l’anonimato a chi li abbandona.

L’analisi dei dati consente di passare dalla fase transitoria a quella definitiva quando la mancata adesione al nuovo modello di servizio non sarà più ammessa: Comune e Secam passeranno dalle parole ai fatti con avvisi e l’attivazione di un gruppo di ispettorato ambientale.

Importante sarà il ruolo svolto dal nucleo ispettivo ambientale, pronto a operare a partire dalla seconda metà di agosto, formato da addetti che potranno intervenire e aprire i sacchi neri per risalire al conferente.

La privacy, infatti, non esiste per i rifiuti abbandonati e il contenuto può essere utilizzato per l’individuazione dei trasgressori.

Per contrastare il fenomeno degli abbandoni, in particolare dei rifiuti ingombranti, il Comune interverrà con l’installazione di fototrappole e con accertamenti puntuali per sanzionare i responsabili di queste azioni.


Leggi anche: Rifiuti abbandonati, quando è responsabile anche il proprietario del suolo?


Rifiuti abbandonati provincia Sondrio

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie