Senza categoria

La ricetta della Gerupina di Grosio

gerupina di grosio

gerupina di grosioGerupina Grosio 

A Grosio viene solitamente chiamata “Gerupìna” la pianta dell’achillea muscata (conosciuta anche come erba iva).

Le foglie, dal profumo e dal gusto amarognolo, vengono da sempre utilizzate per la preparazione della Pestèda.


LEGGI ANCHE: La ricetta delle Manfriguli alla Grusina


Achillea muscata

I piccoli fiori bianchi, che si trovano sui pascoli di alta quota in Valgrosina verso fine luglio, sono noti fin dall’antichità per le proprietà digestive e aromatiche che li contraddistinguono.

Vengono raccolti ed essiccati all’ombra in modo da poterli utilizzare per un infuso, chiamato “Gerupìna”, che viene utilizzato come tisana perché favorisce la digestione.

Hotel Sassella***
Ristorante Jim

RICEVI LE NEWS CON
Telegram WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×