Bivacchi
I bivacchi sono strutture montane, generalmente di dimensioni contenute, situate in alta quota per offrire un luogo di sosta e riparo agli escursionisti.
A differenza dei rifugi, sono incustoditi e normalmente aperti (a discrezione del gestore) e gratuiti; ciò implica che non troverai un gestore ad accoglierti.
Non confonderli con i rifugi autogestiti.
Strutture montane
Non è garantito che al loro interno ci sia l’arredamento.
Leggi anche: Cosa fare in montagna quando non c’è neve
Le giuste dritte per usufruire dei bivacchi nel rispetto di tutti
Quando arrivi: apri la struttura con cautela, non sporcare il pavimento con gli scarponi, recupera tutto il necessario prima che faccia buio, controlla che nessun animale sia ospite del bivacco.
Durante la notte: i bivacchi sono ricoveri di emergenza e di norma da utilizzare sono in caso di necessità, gli spazi sono sempre in condivisione rispetta sia le persone che ne usufruiscono che gli spazi, il bagno non è mai presente allontanati il più possibile dalla struttura, se usi legna rimpiazza sempre quella utilizzata.
Quando si lascia la struttura: lascia sempre tutto ordinato e pulito, riporta tutti i rifiuti a valle anche i resti di cibo e i fazzoletti, lascia qualcosa tra le scorte del bivacco ma non cibo deperibile.
Fonte: Parco Orobie Valtellinesi