Raccolta vegetali Parco Stelvio
𝗥𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗲 𝘃𝗲𝗴𝗲𝘁𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗽𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗲𝗲
È stato approvato con decreto n. 397 del 24-04-2025 il nuovo Regolamento per la raccolta di specie vegetali spontanee nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio – settore lombardo.
𝗜𝗹 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗱𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗶𝗯𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗲 𝘃𝗲𝗴𝗲𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶 𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗿𝗶𝘀𝗰𝗲 𝘂𝗻 𝗲𝗹𝗲𝗻𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗲.
Ai residenti nei Comuni del settore lombardo del Parco, in virtù degli usi civici, consuetudini e attività tradizionali delle collettività locali, all’interno del settore di Parco ricadente nella propria provincia di residenza è consentita la raccolta giornaliera di:
– Fiori di Taneda e di Timo: 400 grammi;
– Lichene islandico: 100 g;
– frutti di Ginepro e di Mirtilli: 1 kg;
– Funghi epigei: 3 kg.
Per rispettare e preservare le attività tradizionali e gli usi e costumi del territorio solo ed esclusivamente per le 8 settimane antecedenti la Pasqua di ogni anno, è possibile la raccolta di: Erica, Licheni e Muschio.
È invece possibile la raccolta senza quantitativi massimi giornalieri di Assenzio, Spinacio selvatico, Piantagine, bacche di Rosa canina, Romice, Sambuco, Silene, Tarassaco e Ortica.
Per la raccolta è proibito l’impiego di qualsiasi tipo di strumento.
Leggi anche: I luoghi della Grande Guerra al passo Stelvio
Per l’elenco completo consultare Regolamento approvato con Decreto 397 del 2025 del PNS scaricabile dal sito istituzionale del Parco Nazionale dello Stelvio, Stelviopark.it, sezione News.