Questi elettrodomestici consumano anche da spenti

Condividi

questi elettrodomestici consumano anche da spentiConsumo invisibile

Molti elettrodomestici continuano a consumare energia elettrica anche quando sembrano spenti, una condizione nota come consumo in standby. Questo fenomeno può incidere significativamente sulla bolletta elettrica e sull’impatto ambientale. Secondo stime, il consumo in standby può rappresentare fino al 10% del consumo energetico totale di una casa.

Elettrodomestici con Alto Consumo in Standby

Ecco alcuni dispositivi che, anche da spenti, continuano a consumare energia:

  • Condizionatori d’aria: possono consumare da 2 a 80 watt all’ora in modalità standby, a seconda del modello e dell’efficienza.

  • Forni a microonde: il display digitale e altre funzioni possono richiedere fino a 27 watt all’ora in standby.

  • Macchine da caffè elettriche: consumano tra 8 e 15 watt all’ora quando non sono in uso ma rimangono collegate alla corrente.

  • Computer desktop e monitor: anche se spenti, possono assorbire circa 10-15 watt all’ora in standby.

  • Stampanti: possono consumare circa 3-4 watt all’ora in modalità standby.

  • Televisori e decoder: i televisori consumano tra 1 e 3 watt all’ora, mentre i decoder possono arrivare fino a 15 watt all’ora in standby.

  • Caricabatterie per smartphone: anche se non collegati al telefono, possono assorbire circa 2-4 watt all’ora se lasciati nella presa.


Leggi anche: Come rendere a norma un camino aperto


Normative Europee sul Consumo in Standby

L’Unione Europea ha introdotto normative per limitare il consumo energetico in standby degli elettrodomestici. Dal 2023, le aziende hanno due anni per adeguarsi a queste nuove regole, che mirano a ridurre la potenza assorbita in standby a valori compresi tra 0,3 e 0,8 watt, a seconda delle funzionalità del dispositivo.

Elettrodomestici sempre accesi

Per minimizzare il consumo energetico degli elettrodomestici in standby, è possibile adottare le seguenti misure:

  • Scollegare i dispositivi non in uso: staccare la spina degli apparecchi quando non vengono utilizzati elimina il consumo in standby.

  • Utilizzare prese multiple con interruttore: queste permettono di spegnere contemporaneamente più dispositivi, interrompendo l’alimentazione elettrica.

  • Optare per elettrodomestici ad alta efficienza energetica: scegliere dispositivi con basse potenze in standby e certificazioni di efficienza energetica.

  • Impostare modalità di risparmio energetico: configurare le funzioni di risparmio energetico su dispositivi come computer e televisori per ridurre il consumo quando non sono attivi.

  • Installare prese intelligenti: questi dispositivi possono interrompere automaticamente l’alimentazione agli apparecchi non in uso, aiutando a prevenire il consumo fantasma.

Adottando questi accorgimenti, è possibile ridurre significativamente il consumo energetico in standby, con benefici sia economici che ambientali.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie