Chiudere un termosifone è davvero una buona idea?
Negli ultimi anni le bollette del gas tendono a salire vertiginosamente.
Ma quanto si può realmente risparmiare chiudendo un termosifone?
Se hai mai pensato di ridurre i consumi energetici spegnendo alcuni caloriferi di casa, questa guida ti aiuterà a capire se è davvero una strategia efficace e come farlo nel modo giusto.
Quando si cerca di ridurre il consumo di gas, la prima soluzione che viene in mente è chiudere alcuni termosifoni in stanze poco utilizzate.
Questa tecnica può effettivamente portare a un risparmio, ma solo se applicata correttamente.
Ecco alcuni aspetti da considerare.
Come funziona il tuo impianto di riscaldamento?
Se hai un impianto centralizzato con valvole termostatiche, chiudere un termosifone potrebbe ridistribuire meglio il calore senza sprechi.
Se invece hai una caldaia autonoma senza regolazione avanzata, chiudere un calorifero potrebbe causare uno squilibrio nel sistema e non portare a un vero risparmio.
Dove si trovano i termosifoni che vuoi chiudere?
Chiudere i caloriferi in stanze interne della casa potrebbe essere una buona idea, mentre chiudere quelli vicino a porte o finestre potrebbe creare dispersione e aumentare i consumi per compensare la perdita di calore.
Hai un impianto con pompa modulante?
Se la tua caldaia è moderna e modulante, potrebbe adattare automaticamente il consumo quando alcuni termosifoni sono chiusi. In questo caso, il risparmio sarà più evidente.
Leggi anche: Quanto rende lo scambio sul posto con il fotovoltaico?
Quanto si può risparmiare chiudendo un termosifone?
Ora veniamo alla domanda più importante: quanto si risparmia davvero?
Il risparmio dipende da diversi fattori:
- tipo di caldaia (tradizionale o a condensazione);
- superficie della casa e isolamento termico;
- numero di termosifoni chiusi e posizione.
Simulazione del risparmio
Se consideriamo una casa di 100 mq con un impianto a gas tradizionale, il consumo medio può essere di 1.200-1.500 m³ di gas all’anno, con una spesa di circa 1.500-1.800 euro (dipende dal costo del gas al momento).
Chiudendo un solo termosifone si potrebbe ottenere un risparmio di circa 5-10% sulla bolletta, ovvero dai 75 ai 180 euro all’anno.
Chiudendone due o tre in stanze poco utilizzate, il risparmio può arrivare fino al 15-20%, pari a 225-360 euro annui.
Tuttavia, è fondamentale che il calore venga redistribuito in modo intelligente, altrimenti potresti ritrovarti con stanze troppo fredde e altre surriscaldate, vanificando il risparmio.
Chiudere i termosifoni pro e contro
Come ogni strategia di risparmio, chiudere un termosifone ha vantaggi e svantaggi.
Vantaggi
- Riduzione del consumo di gas e quindi bolletta più bassa.
- Minore impatto ambientale (meno emissioni di CO₂).
- Possibilità di ottimizzare il calore in base all’uso delle stanze.
Svantaggi
- Possibili squilibri termici, con zone troppo fredde.
- Se l’impianto non è ben regolato, la caldaia potrebbe non ridurre proporzionalmente i consumi.
- Rischio di umidità e muffa nelle stanze più fredde.
Strategie alternative per risparmiare sul riscaldamento
Oltre a chiudere alcuni termosifoni, ci sono altre strategie per ridurre la bolletta senza compromettere il comfort.
Installare valvole termostatiche
Le valvole termostatiche permettono di regolare la temperatura di ogni termosifone singolarmente, evitando di chiuderli completamente e mantenendo un equilibrio ottimale.
Abbassare la temperatura di casa di 1-2 gradi
Ridurre la temperatura da 21°C a 19°C può portare a un risparmio del 10-15% sulla bolletta, senza un impatto significativo sul comfort.
Isolare porte e finestre
L’isolamento termico è fondamentale per non disperdere il calore. Guarnizioni per finestre, tapparelle chiuse di notte e tende spesse aiutano a mantenere la casa più calda.
Usare un termostato smart
Un termostato intelligente permette di gestire il riscaldamento in modo più efficiente, programmando le accensioni e gli spegnimenti in base alle tue abitudini.
Sfiatare i termosifoni
Se l’acqua all’interno del termosifone contiene bolle d’aria, il calore si distribuisce male e i consumi aumentano.
Sfiatare i termosifoni periodicamente garantisce un funzionamento più efficiente.
Chiudere un termosifone conviene?
Chiudere un termosifone può far risparmiare fino al 15-20% sulla bolletta se fatto con criterio.
Tuttavia, non è sempre la soluzione più efficace, soprattutto se l’impianto di riscaldamento non è ben regolato.
L’ideale è combinare questa strategia con altre soluzioni, come l’uso di valvole termostatiche e un buon isolamento domestico.