Quanto si risparmia chiudendo i termosifoni?

Condividi

quanto si risparmia chiudendo i termosifoniCon l’aumento dei costi energetici e la crescente attenzione al risparmio domestico, gestire in modo efficiente il riscaldamento della casa è diventata una priorità per molte famiglie. Tra le strategie più semplici e pratiche, spicca quella di chiudere i termosifoni in stanze vuote o poco frequentate. Ma quanto si può davvero risparmiare adottando questa pratica? Vediamolo insieme!


Chiudere i termosifoni: come funziona e perché aiuta a risparmiare

Chiudere i termosifoni significa interrompere il flusso di acqua calda verso uno o più radiatori presenti in stanze inutilizzate. Questo accorgimento permette di ridurre il consumo di gas della caldaia, evitando di riscaldare inutilmente spazi che non vengono utilizzati.

Ecco perché è utile:

  • Minore dispersione di calore: il riscaldamento non deve compensare le perdite di stanze inutilizzate.
  • Maggiore efficienza della caldaia: riducendo il carico di lavoro, l’apparecchio lavora in modo più ottimizzato.
  • Riduzione del consumo complessivo di energia: meno stanze riscaldate significano meno gas consumato.

Quanto si risparmia? Secondo le stime, chiudere i termosifoni in stanze vuote può portare a un risparmio fino al 7% sui consumi del gas. In un contesto di aumento dei prezzi del metano, questa percentuale può tradursi in una cifra considerevole a fine anno.


Leggi anche: Conviene spegnere i termosifoni quando si esce di casa?


Come chiudere i termosifoni nel modo corretto

Per ottenere il massimo dal risparmio, è importante chiudere i termosifoni in modo appropriato. Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Usa le valvole termostatiche: Se il tuo impianto è dotato di valvole termostatiche, regola la temperatura dei termosifoni su 0 o sul livello minimo nella stanza da non riscaldare.
  2. Spegni il termosifone con la manopola manuale: In assenza di valvole termostatiche, chiudi completamente il termosifone con la manopola di regolazione.
  3. Evita dispersioni: Tieni chiuse porte e finestre delle stanze non riscaldate per evitare che il freddo si diffonda nelle zone riscaldate.
  4. Mantieni una corretta ventilazione: Se chiudi una stanza per lungo tempo, assicurati che vi sia un minimo ricambio d’aria per evitare muffa o cattivi odori.

Risparmio economico: un esempio pratico

Facciamo due conti per capire meglio il risparmio possibile. Supponiamo che:

  • La spesa media per il riscaldamento in inverno sia di 1.000 euro annui.
  • Chiudendo i termosifoni in alcune stanze, il risparmio stimato sia del 7%.

Risultato: 1.000 € x 7% = 70 euro risparmiati ogni anno.

Questo valore può aumentare se si applicano anche altre strategie, come abbassare la temperatura generale della casa o isolare meglio l’abitazione.


Altri consigli per risparmiare sul riscaldamento

Chiudere i termosifoni è un’ottima strategia, ma può essere ancora più efficace se abbinata ad altre pratiche di risparmio energetico. Ecco alcune idee utili:

  1. Abbassa la temperatura generale della casa: Ogni grado in meno può ridurre il consumo di gas fino al 10%.
  2. Isola porte e finestre: Usa guarnizioni adesive per ridurre la dispersione di calore.
  3. Mantieni una manutenzione regolare della caldaia: Una caldaia efficiente consuma meno gas.
  4. Usa un termostato programmabile: Regola il riscaldamento in base agli orari in cui sei effettivamente in casa.
  5. Sfrutta il calore naturale: Durante il giorno, lascia entrare la luce del sole per riscaldare naturalmente gli ambienti.

Ridurre consumi gas

Chiudere i termosifoni in stanze vuote o poco utilizzate è una soluzione semplice e pratica per ridurre i consumi di gas e abbassare la bolletta. Con un risparmio potenziale del 7% sui costi del riscaldamento, questa strategia rappresenta un’ottima opportunità per affrontare l’inverno con maggiore serenità.

Adottando anche altre misure per migliorare l’efficienza energetica, il risparmio può diventare ancora più significativo. In un periodo in cui i costi energetici sono in crescita, ogni piccolo gesto può fare una grande differenza.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie