Quanto si può guadagnare con il fotovoltaico in casa?

Condividi

quanto si può guadagnare con il fotovoltaico in casaInvestire in un impianto fotovoltaico per la propria abitazione è una delle scelte più intelligenti e sostenibili che si possano fare oggi. Con l’aumento dei costi dell’energia e la spinta verso le energie rinnovabili, molti si chiedono: quanto si può realmente guadagnare con il fotovoltaico? In questo articolo esploreremo i fattori che influenzano i guadagni, i vantaggi economici e gli incentivi disponibili.


Come funziona il guadagno con il fotovoltaico?

Quando si installa un impianto fotovoltaico, si ottengono vantaggi economici da due principali meccanismi:

  1. Risparmio in bolletta: L’energia prodotta dal fotovoltaico viene utilizzata direttamente per alimentare la casa, riducendo così il costo dell’elettricità acquistata dalla rete.
  2. Scambio sul posto e incentivi: L’energia prodotta in eccesso può essere immessa nella rete nazionale e remunerata, generando un reddito aggiuntivo.

Il guadagno dipende dalla capacità dell’impianto, dalle condizioni climatiche e dalle politiche locali di incentivi e detrazioni fiscali.


Leggi anche: Come sfruttare il fotovoltaico in inverno


Quanto si può risparmiare in bolletta?

Un impianto fotovoltaico domestico medio, con una capacità di 3-6 kW, può coprire una percentuale significativa del fabbisogno energetico familiare. Consideriamo alcuni dati indicativi:

  • Un impianto di 3 kW produce circa 3.500-4.000 kWh all’anno, sufficiente per una famiglia di 3-4 persone.
  • Risparmi in bolletta possono arrivare fino al 70-80%, soprattutto se si utilizzano sistemi di accumulo come batterie.

Per esempio, se una famiglia spende mediamente 1.200€ all’anno per l’elettricità, un impianto fotovoltaico potrebbe ridurre questa cifra a circa 200-300€.


Guadagni dallo scambio sul posto

Lo scambio sul posto è un meccanismo che consente di vendere l’energia prodotta in eccesso alla rete nazionale. Per ogni kWh immesso, si riceve una remunerazione basata su tariffe stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Attualmente, le tariffe variano, ma si aggirano attorno a 0,10-0,15€ per kWh.

Un impianto da 6 kW potrebbe immettere fino a 2.500 kWh all’anno nella rete, generando un guadagno annuo compreso tra 250€ e 375€.


Gli incentivi fiscali: un’opportunità da non perdere

In Italia, il governo offre importanti agevolazioni fiscali per chi installa un impianto fotovoltaico:

  1. Detrazione fiscale del 50%: Attraverso il Bonus Ristrutturazioni, si può detrarre il 50% dei costi di installazione dall’IRPEF in 10 anni.
  2. Superbonus 110%: Fino a poco tempo fa, era possibile usufruire del Superbonus per coprire il costo totale dell’impianto. Oggi questa agevolazione è limitata, ma ancora disponibile in determinati casi.

Questi incentivi riducono drasticamente il costo iniziale dell’impianto, aumentando il ritorno sull’investimento.


Quanto tempo serve per rientrare dell’investimento?

Un impianto fotovoltaico domestico ha un costo medio di 4.000-10.000€, a seconda della potenza e delle opzioni aggiuntive (come le batterie di accumulo). Grazie ai risparmi in bolletta e ai guadagni dello scambio sul posto, il tempo di ritorno dell’investimento (payback period) si aggira tra i 6 e i 10 anni.

Se consideriamo che la vita utile di un impianto è di circa 25-30 anni, ciò significa che per almeno 15-20 anni si può godere di energia gratuita e di ulteriori guadagni.


Il valore aggiunto per la tua casa

Un impianto fotovoltaico non solo genera guadagni diretti, ma aumenta anche il valore della tua abitazione. Le case dotate di tecnologie rinnovabili sono più richieste sul mercato immobiliare, specialmente in un’epoca in cui la sostenibilità è una priorità.


Guadagno complessivo: un esempio pratico

Consideriamo una famiglia con un impianto fotovoltaico da 5 kW:

  • Risparmio annuo in bolletta: 1.000€ circa
  • Guadagno dallo scambio sul posto: 300€ circa
  • Durata dell’impianto: 25 anni

Il guadagno complessivo potrebbe essere:

  • 25.000€ di risparmio in bolletta
  • 7.500€ di guadagni extra dalla rete

In totale, la famiglia potrebbe beneficiare di oltre 30.000€ nell’arco di 25 anni.


Irraggiamento solare

Installare un impianto fotovoltaico è un investimento intelligente, che combina vantaggi economici, ambientali e sociali. Il guadagno complessivo dipende da fattori come la dimensione dell’impianto, l’irraggiamento solare nella tua zona e le politiche di incentivazione. Tuttavia, i numeri dimostrano che il fotovoltaico non solo riduce i costi, ma può anche generare reddito nel lungo periodo.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie